Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

Gli scienziati hanno creato una nuova forma di ghiaccio a temperatura ambiente. Ecco come hanno fatto e cosa significa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cubetti di ghiaccio
cubetti di ghiaccio (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Pensate di poter congelare l’acqua senza metterla nel freezer. Sembra impossibile, vero? Eppure un gruppo di ricercatori coreani l’ha fatto davvero, aprendo una finestra su mondi lontani come le lune di Saturno.

Gli scienziati hanno identificato una nuova fase del ghiaccio, chiamata ghiaccio XXI, che si forma a temperatura ambiente quando l’acqua viene compressa rapidamente ad altissime pressioni. Questa scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Materials da un team del Korea Research Institute of Standards and Science (KRISS).

Pensavamo che il ghiaccio fosse semplicemente acqua congelata, ma la realtà è molto più complessa. Le molecole d’acqua, composte solo da idrogeno e ossigeno, possono organizzarsi in modi sorprendentemente diversi quando si solidificano. Prima di questa scoperta, gli scienziati conoscevano già venti diverse strutture cristalline del ghiaccio. Il ghiaccio XXI (che si legge “ventuno” in numeri romani) è la ventunesima variante mai scoperta.

Ogni tipo di ghiaccio si forma in condizioni particolari di temperatura e pressione. Quello che troviamo nel nostro freezer o nei cubetti delle bibite è il ghiaccio I, il più comune sulla Terra. Ma nell’universo esistono condizioni estreme dove nascono altre forme esotiche.

Per questa impresa, i ricercatori hanno costruito uno strumento che potremmo definire uno “schiaccianoci sotto steroidi”. Questo dispositivo riesce a generare pressioni pari a due gigapascal, cioè 20.000 volte superiori alla normale pressione atmosferica che sperimentiamo ogni giorno. Per farvi capire: è come avere il peso di due elefanti concentrato su un’area grande quanto la punta di una matita.

Il ghiaccio genera elettricità
Cubetti ghiaccio genera elettricità – Fonte: Geopop

Durante l’esperimento, gli scienziati hanno compresso e decompresso ripetutamente campioni d’acqua. Per osservare cosa accadeva momento per momento alle molecole, hanno utilizzato laser a raggi X giganteschi presso l’European XFEL, una struttura di ricerca avanzata. Questi laser hanno catturato ogni microsecondo di trasformazione dell’acqua.

Successivamente, con l’aiuto di PETRA III, un acceleratore di particelle presso il centro di ricerca DESY in Germania, hanno determinato la struttura esatta del nuovo ghiaccio: un cristallo tetragonale (una forma geometrica particolare) composto da unità grandi e ripetitive, completamente diverso da qualsiasi ghiaccio mai osservato prima.

Questa scoperta non è solo una curiosità da laboratorio. Il ghiaccio XXI si forma nella stessa gamma di pressioni in cui esiste il ghiaccio VI, un tipo di ghiaccio che probabilmente si trova all’interno di lune ghiacciate come Titano (la luna più grande di Saturno) e Ganimede (la luna più grande di Giove).

La struttura cristallina del ghiaccio XXI è addirittura più complessa di quella del ghiaccio presente su queste lune. Questo significa che studiandolo possiamo capire meglio cosa succede nel sottosuolo di questi mondi lontani, dove le pressioni interne potrebbero creare forme di ghiaccio che non avevamo mai immaginato.

La  ricerca ci ricorda che anche le sostanze più familiari possono nascondere segreti straordinari. L’acqua è ovunque intorno a noi, ma continua a sorprenderci con comportamenti inaspettati. Comprendere tutte le forme che può assumere ci aiuta non solo a esplorare lo spazio, ma anche a capire meglio processi fondamentali che avvengono sul nostro pianeta e nell’universo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ragazza circondata da foto

La memoria non vive solo nel cervello: persino le cellule comuni imparano e ricordano (comprese quelle dei reni)

14 Ottobre 2025
Il gigantesco razzo Starship spicca il volo dalla Starbase in Texas

Sembra fantascienza ma è successo ieri: SpaceX ha acceso il motore che porterà l’uomo su Marte

14 Ottobre 2025
spermatozoi su cellula uovo

Il COVID potrebbe danneggiare i figli prima ancora che nascano: cosa succede allo sperma secondo la scienza

13 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.