Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

Un nuovo studio propone che gli alieni esistano ma siano bloccati tecnologicamente come noi. Si chiama teoria della "radicalità ordinaria".
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ufo
Un Ufo sorvola i cieli - fonte: Needpix
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Esistono o non esistono? Questo è il problema.  E parliamo di alieni o meglio di civiltà extraterrestri. Ebbene, se esistono in qualche modo dovremmo trovarli, giusto? Ora, un nuovo studio propone una spiegazione tanto intrigante quanto inaspettata: forse gli alieni ci sono, ma sono meno avanzati tecnologicamente di quanto possiamo pensare. In sintesi, combattono anche loro con piccoli e grandi problemi ai mezzi di comunicazione. Proprio per questa arretratezza umani ed extraterrestri non riescono a scoprirsi a vicenda.

Robin Corbet, astrofisico senior presso l’Università del Maryland e ricercatore al Goddard Space Flight Center della NASA, è l’autore di questa teoria provocatoria. In un documento pubblicato su arXiv, che non è ancora stato sottoposto a revisione tra pari, Corbet spiega il concetto con un’analogia illuminante: “L’idea è che siano più avanzati, ma non molto più avanzati. È come avere un iPhone 42 invece di un iPhone 17. Questo sembra più possibile, più naturale, perché non propone nulla di estremo“.

L’equazione di Drake, una formula sviluppata per stimare il numero di civiltà nella Via Lattea capaci di trasmettere segnali radio, suggerisce che dovrebbero esisterne parecchie. La nostra civiltà emette segnali radio da decenni, quindi sappiamo che la risposta all’equazione di Drake deve essere almeno uno. In teoria, gli astrofisici hanno anche calcolato che civiltà sufficientemente avanzate potrebbero espandersi attraverso l’intera galassia in un tempo relativamente breve su scale astronomiche.

Il Capitano Kirk (William Shatner) e il Tenente Spock (Leonard Nimoy) nell'episodio d'esordio "Trappola umana" di Star Trek
Il Capitano Kirk (William Shatner) e il Tenente Spock (Leonard Nimoy) nell’episodio d’esordio “Trappola umana” di Star Trek (fonte: Paramount Television)

Se qualche civiltà aliena avesse raggiunto questo traguardo, l’umanità dovrebbe essere in grado di rilevare la loro presenza attraverso diverse tecnofirme: segnali elettromagnetici artificiali, tracce di astroingegneria come il calore emanato dalle sfere di Dyson (ipotetiche megastrutture costruite attorno alle stelle per raccogliere energia), o persino manufatti extraterrestri sulla Terra. Finora, però, non abbiamo trovato nulla di tutto ciò. Da qui il punto: non è che non esistono, semplicemente non vogliono o non possono farsi trovare da noi.

L’ipotesi della radicalità ordinaria suggerisce quindi che l’umanità potrebbe essere vicina al massimo progresso tecnologico. E le civiltà aliene, al contrario, non avanzano abbastanza da poter facilmente rilevare o contattare altre specie intelligenti. Siamo due lati di una stessa medaglia. Non solo. Secondo Corbet, queste civiltà potrebbero col tempo perdere interesse nell’esplorazione cosmica, diventando statiche e, in un certo senso, annoiate. Scordate gli alieni minacciosi che vogliono conquistare la Terra: non ci tengono proprio.

Questo significa che non troveremo mai prove di vita extraterrestre? Non necessariamente. Nel suo documento, Corbet spiega che anche un mondo tecnologicamente ordinario potrebbe essere ancora rilevabile attraverso radiazioni di dispersione, e una tale scoperta “potrebbe non essere troppo lontana” se i radiotelescopi continueranno a migliorare.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.