Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

L'Anomalia del Sud Atlantico si espande: i satelliti Swarm dell'ESA rivelano un indebolimento del campo magnetico terrestre esteso quanto l'Europa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il pianeta Terra
Il pianeta Terra (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il campo magnetico terrestre, quello scudo invisibile che protegge il nostro pianeta dalle radiazioni cosmiche e dal vento solare, sta mostrando comportamenti anomali. Negli ultimi undici anni, il punto debole noto come Anomalia del Sud Atlantico si è espanso drammaticamente, coprendo ora un’area quasi equivalente all’intero continente europeo.

La scoperta arriva dalla costellazione di satelliti Swarm dell’Agenzia Spaziale Europea, lanciata nel 2013 proprio per studiare le complessità del campo magnetico terrestre. I tre satelliti della missione, chiamati Alpha, Bravo e Charlie, hanno mappato con precisione le trasformazioni di questa zona critica dal 2014 a oggi, rivelando cambiamenti che gli scienziati definiscono preoccupanti per la loro intensità.

Chris Finlay, professore di geomagnetismo presso l’Università Tecnica della Danimarca e autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Physics of the Earth and Planetary Interiors, spiega che l’Anomalia del Sud Atlantico non è un blocco unico, ma una regione complessa dove sta accadendo qualcosa di particolare che causa un indebolimento del campo magnetico più intenso rispetto ad altre aree del pianeta.

il nucleo della Terra e di altri pianeti
il nucleo della Terra e di altri pianeti (fonte: Pixabay)

Ma cosa rende questa zona così speciale e potenzialmente pericolosa? Il campo magnetico terrestre è fondamentale per la vita sulla Terra: protegge il pianeta dalle radiazioni cosmiche, funge da scudo contro il vento solare e mantiene stabile la nostra atmosfera, impedendo che l’acqua liquida e altri gas vengano erosi dal flusso di particelle cariche emesse dal Sole. Senza questa protezione, la Terra potrebbe diventare inospitale come Marte.

Gli scienziati hanno identificato per la prima volta l’Anomalia del Sud Atlantico alla fine degli anni Cinquanta, quando i primi satelliti iniziarono a misurare il campo magnetico terrestre. Le osservazioni iniziali rivelarono livelli di radiazione insolitamente elevati sopra una particolare area dell’Atlantico meridionale, indicando che il campo magnetico era più debole in quella regione rispetto alle zone circostanti.

I satelliti che attraversano questa zona sperimentano dosi di radiazione più elevate rispetto ad altre aree, rendendo lo studio dell’anomalia cruciale per mantenere la sicurezza delle missioni spaziali. Anche la Stazione Spaziale Internazionale deve tenere conto di questo fattore quando transita sopra l’area.

Le nuove misurazioni di Swarm hanno rivelato dettagli ancora più sorprendenti. Secondo Finlay, normalmente ci si aspetterebbe di vedere le linee del campo magnetico uscire dal nucleo nell’emisfero meridionale, ma sotto l’Anomalia del Sud Atlantico esistono aree inaspettate dove il campo magnetico, invece di uscire dal nucleo, ritorna all’interno.

I dati hanno mostrato che una di queste aree anomale si sta muovendo verso ovest sopra l’Africa, contribuendo all’indebolimento dell’Anomalia del Sud Atlantico in quella regione. Lo studio evidenzia anche modifiche significative in altre zone del pianeta: esistono due punti nell’emisfero settentrionale dove il campo magnetico terrestre è particolarmente forte, uno attorno al Canada e l’altro vicino alla Siberia.

Il punto forte canadese si è indebolito, riducendosi dello 0,65% della superficie terrestre, un’area quasi equivalente all’India. Al contrario, la regione forte siberiana è cresciuta dello 0,42% della superficie terrestre, approssimativamente le dimensioni della Groenlandia.

Questi cambiamenti sono collegati a schemi strani al confine tra lo strato liquido esterno della Terra, che si trova sopra il nucleo interno solido, e il mantello roccioso, lo strato che si trova tra la crosta e il nucleo esterno. Comprendere queste dinamiche profonde è essenziale per prevedere l’evoluzione futura del campo magnetico.

Finlay sottolinea un concetto fondamentale: quando si cerca di comprendere il campo magnetico terrestre, è importante ricordare che non si tratta di un semplice dipolo, come un magnete a barra. La struttura è molto più complessa e dinamica, e solo grazie a satelliti come Swarm è possibile mappare completamente questa architettura e osservarla mentre cambia.

Un campo magnetico in indebolimento potrebbe, in teoria, esporre maggiormente alcune regioni del pianeta alle radiazioni solari, con potenziali effetti su satelliti, comunicazioni e persino sulle reti elettriche. Tuttavia, gli scienziati sottolineano che questi processi avvengono su scale temporali geologiche e non rappresentano un pericolo immediato per la vita sulla Terra.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.