Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Chernobyl, i cani sono “geneticamente diversi” dagli altri: i risultati di uno studio

Chernobyl, i cani sono “geneticamente diversi” dagli altri: i risultati di uno studio

Uno studio sui cani di Chernobyl ha evidenziato come siano geneticamente diversi rispetto ai cani che hanno vissuto in aree esterne alla centrale nucleare.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini10 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I cani di Chernobyl sono “geneticamente diversi” dagli altri: questi sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, in cui i ricercatori hanno studiato i genomi di 302 di questi cani, che discendono in gran parte dagli animali domestici abbandonati dai residenti dopo il disastro nucleare. Per generazioni, gli animali hanno vissuto nell’area intorno alla centrale, dormendo in edifici abbandonati e chiedendo l’elemosina alle squadre di pulizia e ai turisti.

Nell’aprile del 1986, un’esplosione e i conseguenti incendi che coinvolsero la centrale nucleare di Chernobyl, all’epoca parte dell’Unione Sovietica e ora in Ucraina, fecero esplodere materiale radioattivo nell’ambiente. In seguito al disastro, le autorità evacuarono l’intera città di Pripyat, situata a pochi chilometri dalla centrale. Oggi, un’area con un raggio di circa 19 miglia intorno alla centrale è essenzialmente disabitata dagli esseri umani, ma ospita centinaia di cani.

Gli scienziati hanno scoperto che i cani della centrale erano geneticamente diversi da quelli che vivevano a chilometri di distanza dal sito. I primi, nati da accoppiamenti tra consaguinei, erano principalmente pastori tedeschi, mentre i cani delle vicine Chernobyl City e Slavutych, situate rispettivamente a 9 e 28 miglia di distanza dal sito del disastro, erano più un mix di razze moderne che assomigliavano ai cani di altre zone, secondo Katherine J. Wu dell’Atlantic.

Non ci sono ancora prove specifiche che siano state le radiazioni a causare le differenze genetiche tra i cani di queste diverse aree, come spiega a Science News Meghan Rosen, scienziato ambientale dell’Università di Portsmouth in Inghilterra. Tuttavia, uno studio di questo genere è l’inizio di uno sforzo congiunto per capire meglio come l’esposizione a lungo termine a bassi livelli di radiazioni possa influenzare la genetica degli animali e come questi possano sopravvivere in condizioni così difficili.

Il team ha in programma ulteriori studi su questi canini, che si spera possano rivelare mutazioni genetiche associate alla sopravvivenza in ambienti difficili e radioattivi. Secondo il New Scientist, le future conoscenze su questi cani potrebbero aiutare a proteggere le persone dall’esposizione alle radiazioni, a sviluppare trattamenti per il cancro o a informare le agenzie spaziali su come gestire le radiazioni cosmiche.

Lo studio attuale è un primo passo per capire come l’esposizione a livelli più elevati di radiazioni influisca sui grandi mammiferi, spiega Kari Ekenstedt, veterinario della Purdue University non coinvolto nella ricerca, a Laura Ungar dell’Associated Press. “Abbiamo molto da imparare da questi animali“, ha dichiarato Ostrander a Nature News.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

i pappagalli alle prese con l'acqua

I cacatua sanno aprire le fontane: ecco cosa fanno per bere (e come lo insegnano)

5 Giugno 2025
Taiyo in tutta la sua eleganza

Un koala giapponese ha rubato il cuore del web: ecco perché tutti parlano di Taiyo

4 Giugno 2025
Takahashia japonica

Che cos’è la Takahashia japonica, l’inquietante parassita he sta infestando il Nord Italia

27 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.