Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Di che razza è il cane degli Oscar 2024. il simpaticissimo Messi

Di che razza è il cane degli Oscar 2024. il simpaticissimo Messi

Scopriamo di che razza è Messi, il cane mascotte degli Oscar 2024 e protagonista del film Anatomia di una caduta.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti11 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Messi, il cane di Anatomia di una caduta
Messi, il cane di Anatomia di una caduta agli Oscar 2024 - Fonte: Super Guida Tv
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’edizione degli Oscar 2024 ha visto in sala un ospite speciale che ha immediatamente attratto l’attenzione dei presenti e delle telecamere. Si tratta, ovviamente, di Messi, il cane di Border Collie di 7 anni che ha preso parte al film Anatomia di una caduta, diretto da Justine Triet. All’inizio la sua presenza non era stata ammessa all’interno del teatro ma, dopo una serie di lamentele sollevate da molti, ha ottenuto un posto qui in prima fila.

Così, arrivato a Los Angeles direttamente dalla Francia, Messi ha strappato più di una simpatia da parte dei suoi “colleghi” attori, diventando la mascotte della notte degli Oscar con tanto di farfallino da sera e scatenando una certa curiosità riguardo le caratteristiche della sua razza.

Messi, il border collie del film Anatomia di una caduta
Messi, il border collie del film Anatomia di una caduta – fonte: Vanity Fair

Come anticipato, dunque, si tratta di un border collie, ossia un cane pastore che è sempre stato dedito al controllo del bestiame. Il suo carattere, dunque, è caratterizzato da una spiccata intelligenza, un’evidente vivacità e, soprattuto, un’attitudine a compiacere chi gli si affianca. Tutti aspetti, comunque, che vanno ad incidere notevolmente sulla sua necessità di movimento e di spendere tanto tempo all’aperto. Esattamente come la sua natura gli imporrebbe.

Per finire, poi, la sua corporatura muscolosa, atletica e ben proporzionata e i suoi movimenti fluidi rivelano velocità, agilità e resistenza. Sollevando solo leggermente le zampe da terra, infatti, si muove furtivamente e molto velocemente.  Per gli esemplari maschi l’altezza ideale al garrese è di 53 cm, per le femmine un po’ di meno. Il peso, che deve essere proporzionato al corpo, varia da 13 a 22 kg.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

i pappagalli alle prese con l'acqua

I cacatua sanno aprire le fontane: ecco cosa fanno per bere (e come lo insegnano)

5 Giugno 2025
Taiyo in tutta la sua eleganza

Un koala giapponese ha rubato il cuore del web: ecco perché tutti parlano di Taiyo

4 Giugno 2025
Takahashia japonica

Che cos’è la Takahashia japonica, l’inquietante parassita he sta infestando il Nord Italia

27 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.