Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Perché i fenicotteri sono rosa, il mistero è racchiuso in una cosa piccolissima

Perché i fenicotteri sono rosa, il mistero è racchiuso in una cosa piccolissima

Scopriamo perché i fenicotteri, eleganti trampolieri acquatici, sono rosa e con un piumaggio in diverse gradazioni di colore.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti13 Aprile 2024Aggiornato:13 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il fenicottero rosa
Il fenicottero rosa - Fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I fenicotteri rosa, nome scientifico Phoenicopterus roseus, sono noti per essere degli eleganti trampolieri grazie, soprattutto, all’inconfondibile tinta del loro piumaggio. Un colore sfumato e degradante, in diverse nuance di rosa, che ottengono grazie alla loro alimentazione. Questi, infatti, si nutrono di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei ma, soprattutto, del piccolo gamberetto rosa, l’Artemia salina. Mai come in questo caso, dunque, vale massima secondo cui si è ciò che si mangia.

I gamberetti interessati, infatti,  contengono i cosiddetti carotenoidi, ossia i pigmenti (gli stessi che troviamo nelle carote) che conferiscono alle piume dei fenicotteri il caratteristico colore rosa, depositandosi nelle penne in sviluppo, dopo una prima digestione effettuata dagli enzimi del fegato. Fatto curioso: anche le piccole creature marine acquisiscono la loro tinta aranciata attraverso il cibo di cui si nutrono. Nello specifico grazie ad una tipologia particolare di alghe.

Un esemplare di fenicottero rosa
Un esemplare di fenicottero rosa (fonte: Unsplash)

Dunque, il gamberetto diventa rosa a causa delle alghe che mangia. E il fenicottero rosa diventa tale grazie ai gamberetti che ingurgita. Attraverso un meccanismo particolare e sofisticato. Esso è infatti un uccello filtratore. Si immerge nelle acque o nel fango e “filtra” il liquido attraverso il becco, in modo da catturare solo ciò che serve alla sua alimentazione.

Non tutti i fenicotteri, però, sono caratterizzati da un piumaggio ugualmente monocromatico. Questo, infatti, può andare dal bianco più candido passando per le note di un rosa pallido fino a toccare quelle più accese. Una variazione influenzata, com’è facile dedurre, dalla quantità di microcrostacei ingeriti. Per finire, poi, è bene ricordare che i carotenoidi tendono ad esaurire il loro effetto con il tempo. Ciò vuol dire che il piumaggio perso durante la muta può andare a scolorire la sfumatura che rende questi uccelli un simbolo di eleganza naturale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Putin e Trump in Alaska

Putin a Budapest entro due settimane: ma cosa accadrà allo zar ricercato dalla Corte penale?

17 Ottobre 2025
Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.