Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Perché i panda fanno pipì facendo la verticale? Ha tutto incredibilmente senso

Perché i panda fanno pipì facendo la verticale? Ha tutto incredibilmente senso

Il fatto che i panda urinino a testa in giù è un comportamento raffinato e funzionale. Ecco perché lo fanno.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
panda
Un dolcissimo panda (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il comportamento dei panda che urinano facendo la verticale, quindi poggiandosi sulle zampe anteriori, tirando su il sedere, ha suscitato l’interesse di zoologi e etologi per la sua singolarità. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una semplice bizzarria, bensì di una strategia ben precisa legata alla comunicazione olfattiva e alla marcatura del territorio.

Secondo diversi studi pubblicati su riviste scientifiche come Animal Behaviour e Behavioural Ecology and Sociobiology, questa postura consente ai panda di depositare l’urina a un’altezza maggiore, in modo che il segnale olfattivo si diffonda meglio nell’ambiente circostante.

L’urina, nei panda come in molti altri mammiferi, contiene feromoni e composti chimici volatili che trasmettono informazioni importanti: identità individuale, stato riproduttivo, età, sesso e dominanza. Marcando un punto in alto, il messaggio olfattivo ha più probabilità di essere rilevato da altri esemplari anche a distanza, di restare più a lungo nell’aria grazie alla minore esposizione all’umidità del suolo. E di scoraggiare intrusi o segnalare disponibilità riproduttiva.

Questo comportamento è osservato principalmente nei maschi, soprattutto in periodo riproduttivo. La posizione verticale consente anche una maggiore precisione nella scelta del punto da marcare.

Il panda gigante non è l’unico animale a usare l’urina come strumento di comunicazione. Simili strategie si riscontrano in altri mammiferi, come leopardi, tigri, cani selvatici e perfino alcune specie di roditori. Tuttavia, la postura verticale del panda risulta particolarmente singolare a causa della sua corporatura tozza e poco agile, che rende l’esecuzione fisicamente impegnativa.

Uno studio condotto dall’Institute of Zoology dell’Accademia Cinese delle Scienze ha documentato attraverso videocamere a infrarossi che i panda selezionano con cura gli alberi da marcare, preferendo quelli con tronchi lisci e verticali, che facilitano la diffusione del segnale chimico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Diane Keaton e Reggie

Diane Keaton e l’amore che non tradisce: “Nel fuoco salverei solo il mio cane Reggie”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.