Negli ultimi anni, la Russia ha mostrato una posizione critica nei confronti di diverse figure istituzionali occidentali, inclusi i leader italiani. Tra questi, Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana dal 2015. Pur non avendo un ruolo diretto nella politica estera o nelle decisioni governative, i suoi interventi pubblici hanno stizzito Mosca. Le relazioni tra Italia e Russia si sono deteriorate soprattutto dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022. L’Italia, come membro dell’Unione Europea e della NATO, ha aderito alle sanzioni internazionali contro Mosca e ha fornito supporto diplomatico e materiale a Kiev. Questo ha inevitabilmente suscitato reazioni negative da parte del Cremlino nei confronti delle istituzioni italiane.
In particolare, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, sta attaccando da giorni il nostro Capo dello Stato. Poche ore fa, per le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’università di Marsiglia:
“Durante una conferenza in una delle istituzioni educative, ha affermato di credere che la Russia possa essere equiparata al Terzo Reich. Ciò non può e non sarà mai lasciato senza conseguenze. Questo ci viene detto da una persona che non può non sapere quanti soldati italiani hanno ucciso i nostri nonni e bisnonni sul nostro territorio durante la Seconda Guerra Mondiale sotto gli stendardi e gli slogan nazisti. Su quali basi questo viene detto nell’anno dell’80° anniversario della nostra vittoria?“.

L’attacco di hacker filorussi che nelle scorse ore ha colpito siti italiani di aeroporti, di trasporto pubblico e servizi finanziari andrebbero letti nell’ambito della disputa diplomatica tra Italia e Russia. Dal Quirinale non è ancora arrivato alcun commento.
Nonostante il suo ruolo prevalentemente istituzionale e super partes, Mattarella ha espresso più volte una posizione netta a favore dell’integrità territoriale dell’Ucraina e contro l’aggressione russa. I suoi discorsi hanno enfatizzato il rispetto del diritto internazionale e la condanna delle azioni di Mosca, posizionando l’Italia in linea con gli alleati occidentali.
Inoltre, il presidente ha ribadito più volte l’importanza dell’Unione Europea e della NATO come pilastri della sicurezza italiana, un tema che la Russia vede con sospetto, poiché considera l’espansione dell’Alleanza Atlantica una minaccia ai propri interessi strategici.