Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Addio attese: da oggi i bonifici arrivano in 10 secondi (gratis e per tutti!)

Addio attese: da oggi i bonifici arrivano in 10 secondi (gratis e per tutti!)

Il momento è arrivato: da oggi, i bonifici istantanei sono gratis e obbligatori in tutta Europa. Trasferimenti in 10 secondi con verifica beneficiario.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persona fa movimenti bancari online
persona fa movimenti bancari online
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Da giovedì oggi, 9 ottobre 2025, entra in vigore una trasformazione epocale nel sistema bancario europeo: i bonifici istantanei diventano universali, gratuiti e obbligatori per tutti gli istituti di credito dell’area euro. Si tratta della seconda tappa prevista dalle nuove regole europee che stanno ridisegnando il panorama dei pagamenti digitali, portando velocità e sicurezza senza precedenti nelle transazioni quotidiane di milioni di cittadini.

Il bonifico istantaneo banca permette di trasferire denaro sul conto del beneficiario in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi. Non si tratta più di un servizio premium riservato a chi è disposto a pagare un extra, ma di uno standard operativo accessibile attraverso tutti i canali tradizionali: home banking, mobile banking, sportelli automatici, terminali self-service, filiali e persino telefono.

L’Associazione Bancaria Italiana sottolinea come questa evoluzione rappresenti un punto di svolta per rispondere alle esigenze finanziarie sempre più dinamiche della clientela moderna. Le banche italiane, del resto, sono state pioniere in questo settore, offrendo bonifici istantanei già dal 2017. Oggi questo servizio raggiunge la piena maturità, arrivando a rappresentare il 26,42% del totale dei bonifici europei nel secondo trimestre del 2025.

Ma la vera novità rivoluzionaria che accompagna questa svolta non riguarda solo la velocità. Dal oggi, infatti, diventa operativo per tutti i bonifici, istantanei e tradizionali, il servizio di verifica del beneficiario, conosciuto con l’acronimo inglese VoP (Verification of Payee). Si tratta di uno strumento di sicurezza che aiuta a prevenire errori di compilazione, scambi di iban e, soprattutto, tentativi di frode che potrebbero comportare l’invio di denaro a un beneficiario diverso da quello desiderato.

Mani di donna che procedono a un pagamento online
Mani di donna che procedono a un pagamento online (fonte: FreePik)

Come funziona nella pratica? Prima che il pagamento venga eseguito, il sistema verifica gratuitamente e in tempo reale la corretta associazione tra il nome del beneficiario e il codice iban inserito. Attraverso un’interfaccia semplice e immediata, la banca comunica al cliente se i dati coincidono perfettamente, se la corrispondenza è solo parziale, se non coincidono affatto, oppure se non è stato possibile effettuare la verifica, ad esempio perché il conto indicato risulta chiuso.

Questa funzionalità rappresenta una barriera fondamentale contro le truffe sempre più sofisticate che colpiscono i risparmiatori, permettendo di valutare se procedere con il pagamento o interromperlo per effettuare ulteriori controlli. È un sistema di allerta precoce che mette il cliente al centro della decisione, fornendogli gli strumenti per muoversi con consapevolezza.

Il nuovo regolamento europeo garantisce inoltre che le banche applichino ai bonifici istantanei commissioni non superiori a quelle previste per i bonifici ordinari, eliminando di fatto ogni disincentivo economico all’utilizzo di questa modalità più veloce ed efficiente. La graduale implementazione del servizio è stata coordinata a livello europeo per garantire uniformità e coerenza di sviluppo in tutti i Paesi dell’area euro.

Tuttavia, la velocità comporta anche responsabilità. Una volta completata l’operazione, non sarà più possibile annullare il bonifico istantaneo. Per questo motivo, gli esperti del settore bancario raccomandano alcune precauzioni fondamentali per utilizzare al meglio questo strumento senza incorrere in rischi.

È essenziale acquisire informazioni corrette e complete sul beneficiario, verificare con estrema attenzione tutti i dati inseriti e valutare attentamente se disporre o meno il pagamento qualora la verifica VoP restituisca un esito incongruente o non positivo. La fretta, spesso alleata dei truffatori, non deve mai prendere il sopravvento sulla prudenza.

Gli esperti consigliano di utilizzare esclusivamente i canali ufficiali della propria banca per effettuare operazioni, diffidare di richieste urgenti ricevute tramite messaggi o telefonate non verificabili, e non comunicare mai ad altre persone informazioni riservate come codici di accesso ai servizi online o dati delle carte di pagamento.

Un’altra misura di sicurezza efficace consiste nell’impostare limiti personalizzati per l’importo massimo giornaliero o per singola operazione di bonifico istantaneo, adattandoli alle proprie reali esigenze di spesa e seguendo le raccomandazioni della propria banca. Questi limiti rappresentano una rete di protezione aggiuntiva contro tentativi di frode o utilizzi non autorizzati.

In caso di errore o sospetto di truffa, il primo passo da compiere è contattare immediatamente la propria banca per verificare quali azioni siano ancora possibili. La tempestività può fare la differenza, anche se le possibilità di recupero di un bonifico istantaneo già eseguito sono significativamente più limitate rispetto a quelle di un bonifico tradizionale.

 

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Paolo Sottocorona

L’ultima previsione di Paolo Sottocorona non parlava (solo) del tempo, ma di Gaza (VIDEO)

9 Ottobre 2025
Il biglietto a Trumo

Rubio gli passa un biglietto, Trump lo legge. E la pace tra Israele e Hamas diventa un post virale: “Sarai il primo”

9 Ottobre 2025
i fratelli della valle

Scandalo Tod’s, l’azienda sotto indagine per caporalato: ora il brand di lusso rischia il commissariamento

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.