Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Diario amico e il disegno delle mucche in sciopero che ha scatenato la rivolta degli allevatori: “Non siamo dei ladri”

Diario amico e il disegno delle mucche in sciopero che ha scatenato la rivolta degli allevatori: “Non siamo dei ladri”

Un disegno di una bambina con mucche in protesta contro gli allevamenti scatena polemiche tra agricoltori e animalisti, arrivando fino al Parlamento.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene6 Novembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un gruppo di mucche
Un gruppo di mucche (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un disegno realizzato da una bambina di 12 anni è diventato il centro di una accesa polemica che dal Piemonte è arrivata fino alle aule del Parlamento. La controversia riguarda il Diario Amico 2025/26, uno strumento educativo inclusivo destinato a favorire l’apprendimento di bambini e ragazzi affetti da disturbi specifici dell’apprendimento, distribuito in 7mila copie nelle scuole del Verbano Cusio Ossola.

L’illustrazione incriminata mostra una mucca che regge un cartello con la scritta “non sfruttateci“, circondata da altre mucche con cartelli recanti slogan come “W i vegetali”, “W la frutta” e “No allevamenti intensivi”. Il disegno era risultato vincitore di un concorso promosso dalla Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola, ma la sua pubblicazione nel diario scolastico ha innescato una reazione furiosa da parte del mondo agricolo locale.

A rendere ancora più esplosiva la situazione è il racconto che accompagna l’illustrazione. La giovane autrice ha creato il personaggio di un gatto blogger che intervista gli animali della fattoria e del bosco. Nella narrazione, la mucca si sfoga: “Mi fanno partorire per poi sfruttarmi e mettere il latte in vendita. È veramente brutto, da tutti quei soldi che ricavano io ci guadagno solo del cibo. Sono davvero dei ladri. Io sono stufa”.

Nel racconto compare anche un gufo che definisce gli esseri umani “ignorantoni cafoni” e suggerisce di produrre meno latticini affinché le mucche possano riposarsi, invitando a bere più latte vegetale. Persino un lupo dichiara di seguire una dieta vegetale. È proprio l’espressione “sono dei ladri“, riferita agli allevatori, ad aver fatto esplodere la protesta.

Ilaria Dresco, moglie di un allevatore e madre di un bambino di sei anni, ha raccolto quasi mille firme online chiedendo alla direttrice dell’Ufficio scolastico IX di ritirare il Diario Amico dalle aule. In un intervento pubblico al Foro Boario di Crodo, la donna ha dichiarato: “Non voglio che mio figlio incontri un allevatore e gli dia del ladro”. La Cia – Agricoltori delle Alpi ha definito i contenuti del diario “del tutto inaccettabili, errati, fortemente ideologici e offensivi per gli allevatori”, chiedendo che l'”ideologia vegan-animalista” venga tenuta fuori dalla scuola. L’associazione ha paragonato la situazione al racconto di Cappuccetto Rosso, sostenendo che “portare i bambini nel bosco senza strumenti critici può farli incontrare simpatici animali che, nella realtà, non sempre ricambiano gli stessi sentimenti”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eleonora Evi (@eleonora.evi)

La vicenda ha raggiunto il Parlamento attraverso un’interrogazione firmata dai deputati leghisti Francesco Bruzzone, Simona Loizzo e Giorgia Latini, rivolta al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, con il sostegno di tre consiglieri regionali piemontesi di Fratelli d’Italia. Di tutt’altro avviso la LAV – Lega AntiVivisezione, che ha denunciato come la pressione mediatica esercitata nei confronti dei curatori del diario e degli insegnanti abbia assunto “toni potenzialmente intimidatori, superando i limiti di un confronto civile e creando un clima ostile nei confronti di chi promuove riflessioni sul rapporto tra esseri umani e animali”.

Giacomo Bottinelli, responsabile di A Scuola con LAV, ha inviato una lettera alla dirigente dell’Ufficio Scolastico IX sostenendo che “il ritiro del Diario o persino la sua distruzione, come richiesto dai suoi oppositori, sarebbe una sconfitta della libertà di insegnamento e di espressione, valori sanciti dalla nostra Costituzione”. Bottinelli ha aggiunto che l’approccio degli oppositori sembra “motivato dalla mera esigenza di difendere l’economia degli allevatori più che dalla necessità di informare ed educare correttamente gli alunni”.

La LAV ricorda che dal 1999 ha attivo un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione volto a promuovere l’educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi, con incontri che si svolgono durante le ore di educazione civica nelle classi medie inferiori e superiori.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

marco con la sua intervistatrice

67 anni di silenzio e poi il miracolo: il figlio perduto del dj svedese era a Padova, trovato grazie a Chi l’ha visto?

6 Novembre 2025
Il professor Baima Bollone

Addio al professor Baima Bollone, per lui la Sindone era autentica: “Lo direi anche se fossi ateo”

6 Novembre 2025
Zohran Mamdani e la sua squadra di transizione

Zohran Mamdani sceglie un team tutto al femminile per guidare New York

6 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.