Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Genova divisa su Francesca Albanese, la sindaca Salis si ritira dall’evento su Gaza di oggi: “Data inopportuna”

Genova divisa su Francesca Albanese, la sindaca Salis si ritira dall’evento su Gaza di oggi: “Data inopportuna”

Polemiche a Genova per l'incontro, previsto a Palazzo Ducale, con Francesca Albanese nel giorno dell'anniversario dell'attacco Hamas. L'evento cambia location.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
francesca albanese
Francesca Albanese (Fonte: Centro di ateneo per i diritti umani)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un convegno, una data simbolica e una polemica che ha travolto la politica genovese. L’incontro con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, previsto per il 7 ottobre 2025, ha scatenato un acceso dibattito che ha coinvolto istituzioni, comunità ebraica e forze politiche. La coincidenza con il secondo anniversario dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, che causò la morte di oltre 1.200 persone in Israele e il rapimento di 250 ostaggi, ha trasformato un evento culturale in un caso politico nazionale.

L’iniziativa, organizzata da Defence for Children Italia, Amnesty International, Associazione dei Giuristi Democratici e Anpi, era inizialmente prevista a Palazzo Ducale con il patrocinio del Comune di Genova. La sindaca Silvia Salis figurava tra i partecipanti annunciati. Tuttavia, le vibranti proteste della comunità ebraica e le pressioni politiche hanno costretto gli organizzatori a rivedere completamente i piani.

Di fronte all’escalation delle polemiche, l’evento è stato rapidamente spostato ai Giardini Luzzati. Gli organizzatori hanno comunicato il cambio location attraverso Defence for Children, esprimendo dispiacere per “il cambiamento dell’ultimo minuto indipendente dalla loro volontà” e ringraziando l’amministrazione comunale, la Fondazione Palazzo Ducale e i Giardini Luzzati per la collaborazione “nei tempi brevissimi del caso”. L’incontro, al via alle 20.00, con la moderazione del giornalista di La Repubblica, Matteo Macor, è rimasto gratuito e ad accesso libero fino a esaurimento posti, con diretta streaming sui canali di Good Morning Genova e sulla pagina YouTube di Defence for Children.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Defence For Children Italia (@defenceforchildrenitalia)

Come si legge dal sito ufficiale, l’evento verterà sulla “riaffermazione della legalità internazionale, la condanna della prevaricazione e della violenza in ogni sua forma, la richiesta di un immediato cessate il fuoco da parte di Israele, gli strumenti che può utilizzare la Comunità internazionale per fare cessare il genocidio, l’occupazione permanente e l’apartheid“.

La sindaca Silvia Salis, inizialmente annunciata tra i partecipanti, non prenderà parte al dibattito. Fonti di Palazzo Tursi hanno giustificato l’assenza con “un’agenda molto intensa” e la concomitanza del Consiglio comunale. In realtà, per Salis, figura sempre più sotto i riflettori della politica nazionale, partecipare a un evento del genere proprio nell’anniversario del massacro di Hamas sarebbe stato un rischio politico difficile da gestire.

Nelle scorse ore Francesca Albanese aveva lasciato gli studi di La7, durante una puntata di In Onda, quando l’editore Francesco Giubilei (vicino a Fratelli d’Italia) ha citato le parole della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, come punto di riferimento morale sul tema. La senatrice non considera quello di Gaza un genocidio. Uno studio presentato dalla Commissione d’Inchiesta ONU sui Territori Palestinesi Occupati, presieduta da Navy Pillay, ha stabilito invece che si tratti proprio di genocidio.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Donald Trump alle Nazioni Unite

Sta per farlo davvero: Donald Trump pronto a invocare una legge dell’800 per piegare i tribunali

7 Ottobre 2025
Palestinesi in fuga

Negoziati Israele-Hamas, l’Agente M, l’Agente D e il sopravvissuto: chi siede al tavolo della trattativa?

7 Ottobre 2025
Raquel Sánchez Silva

Raquel Sánchez Silva oggi, tra sospetti e ripartenze com’è cambiata la vita della vedova di Mario Biondo

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.