Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Il quadro di Picasso ritrovato a Capri negli anni ’60 è autentico?

Il quadro di Picasso ritrovato a Capri negli anni ’60 è autentico?

Gli esperti interpellati hanno parlato chiaro: il quadro trovato da Luigi Lo Rosso è un Picasso autentico. Ma basterà?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Andrea Lo Rosso con il quadro di Picasso
Andrea Lo Rosso con il quadro di Picasso (fonte: Il Giorno)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il quadro ritrovato in una villa di Capri, negli anni ’60, e da quel momento nelle mani di un rigattiere di Pompei, Luigi Lo Rosso, è stato autenticato: è di Pablo Picasso. Tuttavia, manca ancora il riconoscimento ufficiale della fondazione degli eredi di Picasso per poter dire conclusa la vicenda. E questa tarderà ad arrivare.

La fondazione, infatti, è sempre molto reticente quando si parla di autenticazioni, per l’alto numero di richieste che arrivano ogni giorno. Eppure, molti enti ufficiali hanno dimostrato che il ritratto di Dora Maar sia vero.

Il quadro di Picasso ritrovato negli anni '60 a Capri
Il ‘Buste de Femme Dora Maar’ (fonte: ANSA)

Tutto inizia nel 1962, quando Lo Rosso, nel mezzo di un sopralluogo in una villa di Capri, trova questa tela molto particolare che riporta la firma Picasso. La porta a casa e la posiziona in salotto. Dopo qualche tempo lo appende anche nel ristorante di famiglia a Pompei, dove “lo sgorbio”, così lo soprannomina la moglie, attira l’interesse di un pittore di Roma. L’uomo, che ne intuisce il valore, gli consiglia di spostarlo da lì. Anche Lo Rosso si convince: se fosse vero?

Pensa allora di far autenticare l’opera che somiglia, in maniera incredibile, ad altri capolavori del pittore spagnolo. Inizia quindi una Via Crucis durante la quale l’uomo è anche accusato di ricettazione e per questo privato del quadro. A restituzione avvenuta Lo Rosso contatta Luca Gentile Canal Marcante, presidente di Arcadia, un ente privato che si occupa di tutela e conservazione dei beni culturali.

Entrano così in ballo altri esperti, tra cui Maurizio Seracini. Seracini è un ingegnere che si occupa di diagnostica per i beni culturali, un vero luminare, che è il primo ad autenticare la tela. Nelle ultime ore è arrivato anche l’accertamento della dottoressa Cinzia Altieri, grafologa forense, grafologa dell’arte e criminologa, che ha di fatto stilato la perizia richiesta dagli inquirenti. Inequivocabili le sue parole:

“La sottoscrizione dicente Picasso sul fronte del dipinto originale Buste de Femme ritratto di Dora Maar è autografa e riconducibile alla mano del maestro mentre non vi è alcuna evidenza che ne dimostri la natura apocrifa (falsa ndr)”.

Il valore stimato del quadro è di 6 milioni di euro: se ottenesse il riconoscimento da parte della fondazione, potrebbe valere il doppio. Il figlio di Lo Rosso, Andrea, ha spiegato che il quadro si trova in un caveau di Milano. In caso di riconoscimento, sarà messo all’asta.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La preparazione agli esami di Maturità

Maturità 2025, inizia il toto-traccia: cosa ci si aspetta allo scritto d’italiano?

16 Giugno 2025
vetrina con la scritta saldi in inglese

Saldi estivi 2025, quando iniziano e quanto durano regione per regione

14 Giugno 2025
Bandiera della vendetta IRAN

Bandiera della vendetta in Iran: cosa significa davvero e perché è stata issata dopo l’attacco di Israele

14 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.