Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Perché in Spagna le “suore dei cioccolatini” stanno compiendo un altro scisma dalla Chiesa?

Perché in Spagna le “suore dei cioccolatini” stanno compiendo un altro scisma dalla Chiesa?

Dopo quello di monsignor Viganò, ora arriva un altro scisma a preoccupare il Papa, quello di un gruppo di Clarisse spagnole. Ecco perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
selfie suore ribelli
Il selfie delle delle suore ribelli (fonte: Leggo)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non è un momento facile per Papa Francesco. Dopo le polemiche relativa alla non elegante uscita sulla “frociaggine” nella Chiesa, deve affrontare non uno ma ben due scismi. Il primo è quello di Monsignor Carlo Viganò che, in aperta opposizione a Bergoglio e alla sua eccessiva liberalità, si è allontanato dalla Chiesa. Il secondo è quello operato da un gruppo di monache di clausura spagnole dei monasteri di Belorado (Burgos) e Orduna (Vitoria). In sostanza, lasciano la Chiesa non solo perché Bergoglio sarebbe un impostore. Ma anche per contenzioso immobiliare.

Chiamate suore dei cioccolatini per l’attività commerciale che svolgono in convento, le monache ribelli della comunità delle Clarisse hanno comunicato per raccomandata legale all’arcivescovado di Burgos la loro decisione, irrevocabile, di abbandonare la Chiesa cattolica. Un comunicato diffuso a mezzo social che recita così:

“Ci separiamo liberamente e volontariamente, all’unanimità e con allegria di spirito“.

Questo gruppo di agguerrite suore avevano annunciato il 13 maggio la decisione di mettersi sotto la tutela e la giurisdizione di Pablo de Rojas Sanchez-Franco. E quindi di afferire alla sua Pia Union de Santi Pauli Apostoli, che non è in comunione con Roma. E il cui fondatore è stato scomunicato nel 2019.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Te Hago Luz (@tehagoluz)

Perché lo hanno fatto? Perché nel 2020 la comunità aveva raggiunto un accordo con il vicino vescovado di Vitoria per acquistare il convento di Orduña, nei Paesi Baschi. L’operazione immobiliare fu bloccata dal Vaticano perché per reperire i fondi per l’acquisto, le monache avrebbero voluto vendere un monastero.

Da qui, la decisione di non riconoscere più il Papa, che è una farsa. Le Clarisse continueranno a servire Dio, ma lontano dalla Chiesa.

Vi abbiamo già spiegato qui cosa significhi uno scisma e a cosa può portare. Ma le ribelli non hanno paura della scomunica, che loro considerano senza valore.

Convocate dal Tribunale Ecclesiastico, come Monsignor Viganò non si sono presentate. E ora l’arcivescovato di Burgos potrà dichiarare la loro scomunica, che dovrà essere sottoscritta dall’arcivescovo Mario Iceta, già vittime della “rabbia” delle monache, qualche settimana.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.