Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Perché si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza?

Perché si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza?

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è un richiamo all'azione. Di cui c'è ancora bisogno.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna ingegnera
Una donna ingegnera (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, celebrata ogni anno l’11 febbraio, nasce per riconoscere il ruolo cruciale delle donne nel progresso scientifico e tecnologico. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, questa iniziativa mira a combattere le disuguaglianze di genere che ancora oggi limitano l’accesso delle donne alle carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Sebbene le donne abbiano fatto passi avanti nell’istruzione superiore, restano ancora poco rappresentate nei settori scientifici, influenzate da stereotipi e ostacoli strutturali che ne frenano l’avanzamento.

donna in un laboratorio
donna in un laboratorio (fonte: Unsplash)

Il 2025 segna una doppia ricorrenza significativa: il decimo anniversario della Giornata e il trentesimo anniversario della Dichiarazione di Pechino, un documento chiave delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere. Quest’anno il tema centrale dell’evento è “Liberiamo le carriere STEM: la sua voce nella scienza”, con una conferenza ibrida presso la sede dell’UNESCO a Parigi. L’evento riunirà rappresentanti di governi, settore privato, istituzioni accademiche e studenti per discutere le sfide e le opportunità nel promuovere la partecipazione femminile nelle carriere scientifiche.

Il divario di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia sociale, ma ha anche implicazioni sullo sviluppo globale. Studi dimostrano che una maggiore diversità nella ricerca scientifica porta a prospettive più ampie, maggiore creatività e soluzioni più innovative per affrontare sfide globali, come il cambiamento climatico e il miglioramento della salute pubblica. Tuttavia, in molti paesi, indipendentemente dal livello di sviluppo, la parità di genere in STEM non è stata ancora raggiunta.

Nonostante quello che si definisce il cosiddetto Scully Effect, ovvero l’impennata di iscrizioni a corsi universitari STEM sull’onda di un role model d’eccellenza come Dana Scully di X-Files. E la presenza di tante donne in ruoli scientifici chiave, come le due studiose di matematica Maria Colombo e Cristiana De Filippis, vincitrici del prestigioso EMS Prize.

Molto c’è ancora da fare. Per superare questi ostacoli, sono necessarie politiche inclusive che promuovano modelli di riferimento femminili, programmi di sostegno per le giovani scienziate e ambienti di lavoro equi e privi di discriminazioni. L’UNESCO e UN-Women lavorano in collaborazione con governi e organizzazioni per garantire l’accesso equo delle donne alla scienza e alla tecnologia, elementi chiave per la crescita economica e il progresso sociale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il palazzo di vetro dell'ONU a New York

Qual è il ruolo dell’ONU in questo delicato scenario internazionale: cosa può e non può fare

22 Giugno 2025
Generale Caine corna

Chi è Dan Caine, il generale che ha fatto “le corna” durante l’attacco USA in Iran

22 Giugno 2025
Sbarco in Normandia Omaha

Sta davvero iniziando la Terza guerra mondiale? Cosa insegna la storia e perché il mondo trattiene il respiro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.