Nel 2024 gli attacchi di squali sono stati insolitamente pochi rispetto alla media degli ultimi dieci anni. Il nuovo rapporto dell’International Shark Attack File evidenzia un calo significativo, con solo 47 attacchi non provocati a livello mondiale, 22 in meno rispetto al 2023. Anche le vittime fatali sono diminuite drasticamente: solo quattro morti, contro le 14 dell’anno precedente. Questo dato sorprendente ha portato gli esperti a interrogarsi sulle possibili cause di questa riduzione, suggerendo fattori come il cambiamento climatico e la diminuzione delle popolazioni di squali. Il calo degli attacchi di squali potrebbe essere legato a diversi fattori, tra cui…
Autore: Francesca Fiorentino
Un solo animale è riuscito a mettere in ginocchio un intero paese: ecco cosa è successo nello Sri Lanka (dove sono ancora preoccupati).
Continua a leggere
Dolce, commovente ed emozionante, Nowhere Special è stato scritto a partire dalla vera storia di un padre malato terminale.
Continua a leggere
Era più frequente di quanto si pensasse riciclare le tele per i nuovi dipinti e Picasso lo ha fatto in più di un'occasione.
Continua a leggere
Gli occhi da alieno di Fedez fanno paura, ma forse è solo un trucco di scena per rendere più "vera" la sua canzone Battito.
Continua a leggere
Il linguaggio degli alberi è ancora in gran parte sconosciuto, ma ciò che sappiamo fino ad ora è davvero incredibile.
Continua a leggere
La disputa sul nome del golfo potrebbe avere conseguenze diplomatiche e geopolitiche, data l'importanza economica e strategica della regione.
Continua a leggere
Lo studio rappresenta una svolta nella comprensione della struttura interna della Terra, più dinamica di quanto pensassimo.
Continua a leggere
La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è un richiamo all'azione. Di cui c'è ancora bisogno.
Continua a leggere
Scopriamo il motivo del nome d'arte di Dario Brunori, cantautore tra i più amati, stasera a Sanremo con L'albero delle noci.
Continua a leggere