Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Antonio Ligabue, la malattia mentale del pittore

Antonio Ligabue, la malattia mentale del pittore

Il pittore Antonio Ligabue fu colpito da una malattia mentale, ecco il parere di una psichiatra e i dettagli sulle sue cartelle cliniche.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi21 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
antonio ligabue
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il pittore Antonio Ligabue soffriva di una malattia mentale, probabilmente di disturbo bipolare, che ne condizionò la vita, ma trovò anche un veicolo espressivo attraverso le sue opere d’arte. Questa è l’ipotesi di una psichiatra, Antonella Litta, che evidenzia il fatto che all’artista italiano, in occasione dei numerosi ricoveri nei manicomi, fu diagnosticata una forma di psicosi maniaco-depressiva, “un altro nome per indicare il disturbo bipolare”

Sul sito Depressione Stop, Litta spiega infatti che un medico dell’ospedale psichiatrico di San Lazzaro intuì che il talento artistico di Ligabue potesse essergli d’aiuto. “Grazie alle sue eccezionali capacità artistiche la storia di quest’uomo cambia perché nell’arte riesce ad esprimere la sua tensione e la sua aggressività. Dipingere lo calma, gli permette di gestire le sue crisi.”

Questo trova conferma anche in un video della Gazzetta di Reggio Gaddomaria Grassi spiega in merito: “Le cartelle cliniche di Ligabue risentono di essere quelle di un periodo di guerra, tutto veniva annotato. I manicomi poi all’epoca sappiamo come erano, i pazienti venivano inghiottiti dalla routine. Quello che è molto significativo dalla prima cartella è che si dice come il paziente fosse entrato agitato e piagnucoloso, tra il depressivo e l’irrequieto agitato e misantropo. Viene legato, come prima cosa, e dopo poco giorni viene liberato soprattutto perché lo si è accontentato in ciò che voleva e cioè dipingere, si diletta in questo”.

Il professionista aggiunge alcuni particolari interessanti: “In una psichiatria non terapeutica come è quella di oggi, un manicomio era una struttura che custodiva, invece che curare, si era capito che se Ligabue veniva accontentato (nel suo talento artistico) diventava più sereno e collaborante. Un altro dettaglio interessante è nella cartella del 1937: nel frontespizio c’è scritto alla voce professione “nessuna” e grado sociale “nullatenente”. Nella cartella clinica del 1945 invece c’è scritto professione “pittore” ma la condizione è comunque “povera”. Si tratta di un riconoscimento”.

Non abbiamo una diagnosi ufficiale sulla malattia mentale del pittore Antonio Ligabue, ma le cartelle dell’epoca ci forniscono delle informazioni sicuramente significative.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'uso del semplice "ciao" come saluto informale si è esteso ben oltre i confini dell'Italia

Perché gli italiani dicono ciao per salutare? L’assurda origine che non ti aspetti

5 Ottobre 2025
zucca che dice boo

Perché i fantasmi fanno “boo”? La vera storia dietro il grido più famoso di Halloween

5 Ottobre 2025
portafoglio

5 oggetti e cose che tra anni non esisteranno più: l’ultimo non lo immagini proprio

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.