Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che cos’è l’estate di San Martino e a quale leggenda fa riferimento?

Che cos’è l’estate di San Martino e a quale leggenda fa riferimento?

Tra leggenda e credenze popolari ecco le origini dell'estate di San Martino, che lega un gesto di carità alle ultime giornate miti d'autunno.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti11 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un bellissimo panorama autunnale
Un bellissimo panorama autunnale (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con estate di San Martino s’intende quel periodo dell’anno che cade intorno all’11 novembre, in cui è possibile vivere gli ultimi giorni di caldo prima dell’arrivo dell’inverno. Questo fenomeno climatico prende il nome da San Martino di Tours, un santo molto venerato nel Medioevo, e a una leggenda legata alla sua figura. Secondo la tradizione, infatti, tutto nasce dall’incontro con un povero infreddolito durante un acquazzone. Di fronte a questa situazione, l’uomo decide di dividere con lui il proprio mantello, tagliandolo in due parti. Successivamente, però, incontra un altro mendicante cui dona la seconda metà. Subito dopo questo gesto, il cielo si schiarisce e la temperatura si fa più mite, come se all’improvviso fosse tornata l’estate.

Un'immagine di San martino che dona il proprio mantello al mendicante
Un’immagine di San martino che dona il proprio mantello rosso al mendicante – Fonte: Laboratorio Alte Valli

In questo modo, dunque, nasce la leggenda legata al santo e, soprattutto, il fenomeno atmosferico che porta il suo nome. Quest’ultimo, poi, entra fortemente nella cultura popolare tanto che, ancora oggi, è citato e conosciuto, dando vita anche ad altri proverbi e tradizioni. In Italia, ad esempio, si dice che “San Martino porta il vino nuovo e l’inverno vecchio”. Questo detto sottolinea il fatto che, in questo periodo dell’anno, si cominciano a degustare i primi vini novelli, mentre l’inverno, seppur in arrivo, sembra ancora lontano.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ingresso principale del Grand Egyptian Museum

La quarta piramide di Giza esiste e contiene 100.000 reperti: è il Grand Egyptian Museum, appena aperto al pubblico

5 Novembre 2025
Un dettaglio delle Mura Aureliane

Altri monumenti a Roma a rischio crollo come la Torre dei Conti? Dalla Domus Aurea alle Mura Aureliane, la mappa della paura

3 Novembre 2025
dettaglio torre dei conti

Torre dei Conti, il mistero della torre unica al mondo che ha resistito 800 anni a Roma, fino a oggi

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.