Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi era San Valentino (e che c’entra con gli innamorati)?

Chi era San Valentino (e che c’entra con gli innamorati)?

La storia di San Valentino è ancora avvolta dal mistero. Eppure, è lui il santo che protegge gli innamorati.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una statua di San Valentino
Una statua di San Valentino (fonte: Virgilio Notizie)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ogni anno, il 14 febbraio, milioni di persone celebrano l’amore e la festa degli innamorati nel nome di San Valentino, ma chi era veramente? Le fonti storiche sono incerte e ci parlano di due possibili figure vissute nel III secolo: un sacerdote romano e un vescovo di Terni. Entrambi sarebbero stati martirizzati sotto l’imperatore Claudio II e potrebbero essere la stessa persona. Nonostante la Chiesa cattolica lo riconosca ancora come santo, nel 1969 lo ha rimosso dal calendario liturgico ufficiale per la mancanza di fonti attendibili.

Le leggende su San Valentino raccontano che egli sfidò l’imperatore celebrando matrimoni in segreto per evitare che i giovani venissero arruolati nell’esercito. Un altro racconto afferma che, mentre era in prigione, guarì miracolosamente la figlia cieca del suo carceriere, con la quale strinse un legame affettuoso. Prima di essere giustiziato, le avrebbe lasciato un messaggio firmato “dal tuo Valentino”, dando origine a una delle tradizioni più diffuse della festa.

Un dipinto dedicato a San Valentino
Un dipinto dedicato a San Valentino (fonte: Avvenire)

Le sue reliquie sono sparse in diverse città, tra cui Roma, Praga e Dublino, dove si dice siano conservati il suo cranio, un osso della spalla e perfino un’ampolla contenente il suo sangue.

Tuttavia, l’associazione tra San Valentino e l’amore romantico non esisteva nei racconti originali. Nei primi secoli la sua storia era simile a quella di molti altri martiri cristiani, focalizzandosi più sui miracoli e sulla sua morte violenta che su questioni sentimentali. L’idea di San Valentino come patrono degli innamorati si diffuse solo nel Medioevo, grazie a Geoffrey Chaucer. Nel XIV secolo, il poeta inglese scrisse “Il parlamento degli uccelli”, in cui collegava il 14 febbraio al periodo in cui gli uccelli sceglievano il loro compagno. Questa idea si diffuse rapidamente tra i nobili europei, che iniziarono a scriversi messaggi d’amore chiamati “valentines”.

Un’altra teoria collega San Valentino alla festa romana pagana dei Lupercali, celebrata il 15 febbraio. Alcune versioni moderne la descrivono come una festa dell’amore, ma in realtà si trattava di un rituale in cui giovani uomini correvano per la città colpendo le donne con strisce di pelle di capra, credendo che ciò favorisse la fertilità.

In sintesi, la festa di San Valentino ha origini più culturali che religiose. Quello che oggi consideriamo il giorno degli innamorati è il risultato di secoli di trasformazioni storiche e letterarie, piuttosto che una tradizione basata su eventi documentati. Ma, forse, il vero valore di questa celebrazione non sta tanto nelle sue origini, quanto nella possibilità di ricordare l’amore in tutte le sue forme.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.