Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cosa sono i saldi e perché si chiamano così? La storia è affascinante

Cosa sono i saldi e perché si chiamano così? La storia è affascinante

Ecco cosa sono i saldi, da dove deriva il termine e come si sono evoluti nel tempo tra leggi, economia e curiosità storiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
vetrina con indicazione saldi
vetrina con indicazione saldi (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I saldi sono un appuntamento fisso nel calendario commerciale italiano, attesi con molta ansia dai consumatori che possono acquistare capi d’abbigliamento e altri accessori a prezzi scontati. E anche dai commercianti, che possono “liberarsi” delle rimanenze. Ma cosa sono esattamente e da dove deriva il termine? Nel linguaggio economico, il saldo rappresenta la differenza tra entrate e uscite. Traslato nel contesto commerciale, il plurale “saldi” indica i prodotti rimasti invenduti alla fine di una stagione e la pratica di venderli a prezzi ribassati per alleggerire il magazzino.

In Italia, la prima normativa che ha introdotto i concetti di vendita straordinaria e vendita di liquidazione risale al 2 giugno 1939, in piena epoca fascista, con l’obiettivo di regolamentare il settore e tutelare il consumatore. Tuttavia, all’epoca vigeva una concezione ancora fortemente legata al “giusto prezzo”. Si temeva che sconti eccessivi potessero ledere l’immagine della merce e destabilizzare il mercato. I commercianti potevano scegliere quando applicare i ribassi, ma la burocrazia scoraggiava l’iniziativa.

vetrina con la scritta saldi in inglese
vetrina con la scritta saldi in inglese (fonte: Unsplash)

Bisogna attendere gli anni ’80 per una svolta concreta. In quel periodo si stabiliscono due finestre ufficiali per i saldi: da inizio gennaio a inizio marzo e da inizio luglio a inizio settembre. L’intento è duplice: incentivare i consumi e regolare un fenomeno che, con l’espansione della grande distribuzione, stava assumendo un’importanza crescente nel ciclo economico stagionale.

L’idea dei saldi, però, ha origini ancora più antiche in Europa. In Francia, già nella metà dell’Ottocento, Aristide Boucicaut, fondatore del celebre Bon Marché a Parigi, introdusse la vendita a prezzo fisso e gli sconti stagionali. Il suo approccio rivoluzionario al commercio, prezzi trasparenti, sconti limitati a due periodi annuali, e servizi aggiuntivi per i clienti, è considerato uno dei primi modelli di grande distribuzione moderna.

Oggi, nell’era dell’e-commerce, i saldi hanno perso parte della loro ritualità. Le promozioni sono diventate continue, seguono calendari diversi (Single day, festa della mamma etc.)  e il confine tra periodi scontati e prezzo pieno è sempre più sfumato.

I saldi estivi 2025 in Italia inizieranno il 5 luglio, con modalità diverse da regione a regione.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La vela di Calatrava

Dal buio alla luce, la vela di Calatrava torna sotto i riflettori a Tor Vergata: cos’è e perché è stata abbandonata

9 Luglio 2025
Uno scorcio di Parigi

Perché Parigi si chiama così? La storia è affascinante

8 Luglio 2025
Artemisia

Chi era Artemisia Gentileschi, la pittrice che cambiò la storia

8 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.