Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cos’è il calendario e perché lo usiamo?

Cos’è il calendario e perché lo usiamo?

Perché abbiamo bisogno di un calendario? Ecco come questo strumento ci aiuta a organizzare la vita e a scandire le stagioni.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti1 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un piccolo calendario da tavolo
Un piccolo calendario da tavolo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il calendario, uno strumento che utilizziamo quotidianamente senza quasi pensarci, è molto più di un semplice elenco di date. È un complesso sistema che l’umanità ha sviluppato nel corso dei millenni per misurare e organizzare il tempo, scandendo il nostro vivere e definendo ritmi ciclici come giorni, mesi e anni. Ma come viene organizzato esattamente? Iniziamo con il dire che alla base c’è l’osservazione dei fenomeni astronomici, principalmente il movimento della Terra attorno al Sole e la rotazione della Terra su se stessa.  Per questo è possibile avere dei calendari solari, come quello gregoriano, lunari, rappresentati da quello islamico e, per finire, lunisolari, dove si abbinano gli elementi lunari e solari come in quello cinese.

Particolare di un calendario del mese di giugno con il giorno 21 evidenziato in rosso
Particolare di un calendario – Fonte: Pixabay

La distinzione più grande ricordata e registrata dalla storia, però, è quella tra calendario giuliano e calendario gregoriano. Il primo, come il suo nome lascia intendere, è stato introdotto da Giulio Cesare ed era basato su un anno di 365,25 giorni. Tuttavia, la durata effettiva dell’anno tropico è leggermente inferiore. Questa piccola discrepanza, nel corso dei secoli, ha causato uno sfasamento crescente tra il calendario e le stagioni.

Per risolvere il problema, dunque, Papa Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano, apportando alcune correzioni:

  • Anno bisestile: Il calendario gregoriano mantiene l’anno bisestile ogni quattro anni, ma introduce un’eccezione: gli anni secolari (come il 1700, 1800 e 1900) sono bisestili solo se divisibili per 400 (quindi il 2000 è stato bisestile, mentre il 2100 non lo sarà).
  • Correzione della data: Per allineare il calendario con le stagioni, nel 1582 furono eliminati 10 giorni dal calendario giuliano.

Considerato tutto questo, dunque, il calendario gregoriano, che utilizziamo dal 1582, è più preciso tenendo conto della durata effettiva dell’anno tropico con maggiore accuratezza. In sostanza, dunque, lo sfasamento tra il calendario e le stagioni sarà molto più lento, richiedendo ulteriori correzioni solo dopo migliaia di anni.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.