Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Dove si trova l’Ermitage, il museo più bello del mondo

Dove si trova l’Ermitage, il museo più bello del mondo

Da Caterina II ad oggi il fascino dell'Ermitage è cresciuto nel tempo grazie ad una incredibile collezione d'arte.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Febbraio 2025Aggiornato:28 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una delle sale dell'Ermitage
Una delle sale dell'Ermitage (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Situato nel cuore di San Pietroburgo, in Russia, l’Ermitage è uno dei musei più prestigiosi e spettacolari al mondo. Una fama che prende spunto proprio dalle sue origini. Il museo, infatti, è stato fondato nel 1764 dall’imperatrice Caterina II e, ad oggi, occupa diversi edifici storici, tra cui il celebre Palazzo d’Inverno, ex residenza degli zar. Il nome significa eremo in francese ed è stato costruito dall’imperatrice proprio per potersi isolare in un luogo traboccante di bellezza. Ad arricchire il suo fascino, poi, anche le rive del Neva, il fiume che gli scorre praticamente di fronte.

La fama dell’Ermitage, aperto al pubblico il 5 febbraio 1852, come uno dei poli museali più belli del mondo, però, si deve soprattutto all’incredibile collezione d’arte che ospita al suo interno. Si tratta, in effetti di una delle più vaste del mondo con oltre tre milioni di opere tra dipinti, sculture, manufatti archeologici e oggetti d’arte decorativa. Al suo interno, infatti. Il museo custodisce capolavori di artisti celebri come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Rembrandt, Van Gogh, Monet, e Picasso.

La facciata dell'Ermitage illuminata durante la notte
La facciata dell’Ermitage illuminata durante la notte – Fonte: Pixabay

L’Ermitage, però, è anche un’opera d’arte architettonica. Il Palazzo d’Inverno, progettato dall’architetto Bartolomeo Rastrelli, è un perfetto esempio dello stile barocco russo, con le sue sfarzose decorazioni dorate, le colonne imponenti e le sale sontuose. Le gallerie, poi, sono ornate con affreschi, soffitti decorati e ambienti che raccontano la grandiosità della corte imperiale russa.

Per chi volesse visitare questa meraviglia, dunque, si ricorda che è aperto al pubblico tutto l’anno e offre diverse opzioni di visita, tra cui tour guidati e audioguide in varie lingue. Data la vastità della collezione, si consiglia di pianificare con cura il percorso di visita, concentrandosi sulle sezioni di maggiore interesse.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.