Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Festa di Sant’Antonio, i rituali più efficaci per trovare le cose smarrite(e il fidanzato)

Festa di Sant’Antonio, i rituali più efficaci per trovare le cose smarrite(e il fidanzato)

Il 13 giugno si festeggia Sant'Antonio da Padova, ecco le preghiere e i riti per trovare le cose perdute ed eventualmente anche un marito.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Festeggiamenti per Sant'Antonio
Festeggiamenti per Sant'Antonio a Padova (fonte: Vatican News)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Conteso da Lisbona e Padova (e anche da Forlì), Sant’Antonio è una figura particolarmente amata e venerata. Specialmente nel giorno in cui si celebra il suo nome, ovvero il 13 giugno, data della morte del santo. Ad Antonio da Padova, nato come Fernando de Bulhoes è dedicato un culto molto partecipato. Non solo nelle sue città, ma in tutto il mondo. A Lamezia Terme, comune in provincia di Catanzaro, per esempio, il 13 giugno si vestono i bambini di pochi mesi con la tonaca del frate, solo per citare una tradizione.  Tuttavia, esistono numerose preghiere dedicate in particolare a due poteri specifici del santo: quello di far trovare marito alle donne nubili. E di recuperare oggetti persi. Partiamo da questa seconda opzione.

Antonio da Padova
La statua di Sant’Antonio da Padova (fonte: diocesi di Padova)

Il rito per trovare le cose smarrite

Se avete perduto qualcosa a cui tenevate, allora dite la preghiera “Si Quaeris Miracula”. Si tratta di un’invocazione composta da fra Giuliano da Spira nel 1233.

All’abbisogna (un oggetto o un documento da ritrovare o una risposta che attendete con ansia) recitate la preghiera e aspettate il segno.

“Si quaeris miracula mors, error, calamitas, dæmon, lepra fugiunt, ægri surgunt sani. Cedunt mare, vincula, membra, resque perditas petunt, et accipiunt juvenes, et cani. Pereunt pericula, cessat et necessitas; narrent hi, qui sentiunt, dicant Paduani“.

Traduzione

“Se cerchi i miracoli, la morte, l’errore, la calamità e il demonio sono messi in fuga, gli ammalati divenir sani. Il mare si calma, le catene si spezzano; ritrovano le cose perdute i giovani ed i vecchi. S’allontanano i pericoli, scompaiono le necessità; lo attesti chi ha sperimentato la protezione del Santo di Padova“.

Il rito per trovare fidanzato

Leggenda narra che Sant’Antonio fosse il santo delle zitelle. Si dice che, nei paesi ispanici, le ragazze in cerca di marito pregassero con il santino di Antonio all’ingiù, affinché si svegliasse e potesse aiutarle. Aggiungendo a questo una preghiera specifica

“Fa che io sia realista, fiduciosa, degna e gioiosa fa che trovi un fidanzato che mi piaccia, che sia lavoratore, virtuoso e responsabile“.

In Brasile, invece, dove religione e paganesimo si sono fusi, i riti di Sant’Antonio sono più complicati. A Barbalha Cearà le nubili festeggiano davanti alla statua del santo, affiancata dal “pau da bandeira”. Si tratta di un palo che richiama l’organo sessuale maschile (proprio come avviene durante il Beltane celtico) e che viene trasportato in corteo da almeno 150 uomini. Le donne in cerca di fidanzato devono strofinarlo almeno 10 volte.

Chi era Sant’Antonio

Fernando de Bulhoes nasce a Lisbona nel 1195, in una ricca casa dell’Alfama. Viaggia a lungo per il mondo (per questo è anche il santo dei viaggiatori) dopo essere diventato un frate francescano. Nei suoi lunghi soggiorni all’estero arriva anche in Africa, dove si ammala. Decide così di tornare in Portogallo, la ma traversata naufraga a Messina. Antonio risale l’Italia, conosce Francesco ad Assisi, si ferma a Forlì per qualche tempo, predica nel sud della Francia e infine arriva a Padova, per la precisione a Camposampiero, dove muore il 13 giugno 1231.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Summerween

Zucche in spiaggia, streghe in bikini: è arrivato il Summerween (e il mondo impazzisce)

12 Luglio 2025
Moana Pozzi, il volto del Partito dell'amore

Tra scandalo e sogni hot: la vera storia del Partito dell’Amore di Schicchi (con Moana Pozzi regina)

12 Luglio 2025
San Benedetto patrono d'Europa

L’Europa era in macerie. Poi arrivò San Benedetto: perché il suo nome fu proclamato simbolo di pace

11 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.