Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Maschera africana venduta a 150 euro a un rigattiere, ma valeva 4 milioni

Maschera africana venduta a 150 euro a un rigattiere, ma valeva 4 milioni

È diventata una vicenda diplomatica internazionale il caso della maschera africana venduta per 150 euro ma dal valore inestimabile.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
maschera ngil
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Grande beffa per una coppia francese di ottantenni che ha venduto a un rigattiere una vecchia maschera africana per 150 euro, salvo scoprire poco dopo che l’oggetto valeva 4 milioni di euro. Proprio la cifra che il rigattiere ha intascato, rimettendola sul mercato, durante un’asta all’Hotel des ventes de Montpellier. I Fournier, questo il nome degli incauti venditori, hanno fatto causa al rigattiere, ottenendo dal tribunale di Alès un verdetto a loro sfavorevole.

maschera africana venduta a 150 euro

Il caso non si esaurisce qui, perché anche il governo del Gabon, nazione d’origine del manufatto, ha chiesto l’annullamento della vendita, rimarcando con forza che l’oggetto fosse stato a suo tempo rubato. Perciò apparterrebbe di diritto alla nazione africana. Pure in questo frangente, il giudice si è espresso in maniera sfavorevole ai querelanti, perché non si sarebbe stata alcuna sottrazione illecita del reperto.

L’oggetto in questione è una pregevole maschera “Ngil”, originaria del Gabon, scolpita in legno tropicale di fuma. Ritrae un volto, dipinto con argilla bianca e con una barba di rafia. A quanto pare nel mondo ne esistono solo 10 esemplari in totale. Risale al XIX secolo e fu acquistata nel 1917 da René-Victor Edward Maurice Fournier, governatore coloniale francese e nonno dello sfortunato protagonista della vicenda.

Anche il presidente francese Macron ha detto la sua, chiedendo la restituzione della maschera al Gabon. “Non posso accettare che gran parte del patrimonio culturale di diversi paesi africani si trovi in ​​Francia“, si legge in una nota. Nei giorni scorsi ha fatto discutere anche la vicenda di un vaso di Carlo Scarpa, acquistato per pochi dollari e venduto ad una cifra stellare.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Tsantsa originale

Teste rimpicciolite, l’ossessione proibita di Ed Gein: da rito sacro a feticcio dell’orrore

6 Ottobre 2025
Busto di Alfred Nobel davanti a una composizione floreale

Come si fa a vincere il premio Nobel? Spoiler: non ci si può autocandidare

6 Ottobre 2025
L'uso del semplice "ciao" come saluto informale si è esteso ben oltre i confini dell'Italia

Perché gli italiani dicono ciao per salutare? L’assurda origine che non ti aspetti

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.