Si sta per avvicinare l’eclisse di Luna totale, detta Luna di sangue, uno spettacolo unico che si pensa possa anche avere ripercussioni sul nostro stato d’animo. La Luna, infatti, ha sempre esercitato un forte fascino sull’umanità, ispirando miti, leggende e teorie sulle sue presunte influenze sulla vita terrestre. Dalla crescita dei capelli alla qualità del sonno, dalla fertilità al comportamento umano, molte credenze popolari attribuiscono al satellite effetti misteriosi, ma cosa dice la scienza? Ebbene, l’unico effetto scientificamente dimostrato della Luna sulla Terra è la sua influenza sulle maree.
La forza gravitazionale lunare attrae le masse d’acqua, causando l’innalzamento e l’abbassamento dei livelli del mare. Alcuni ritengono che, dato che il corpo umano è composto per circa il 60% d’acqua, la Luna possa esercitare un effetto simile sugli esseri umani. Tuttavia, non esistono prove che la gravità lunare influisca in modo significativo sul corpo umano, poiché l’acqua negli organismi non si comporta come quella degli oceani, che risponde alla gravità su vasta scala.

Molte culture, poi, hanno associato la Luna piena a fenomeni insoliti, come un aumento di comportamenti aggressivi o irrazionali (basti pensare ai licantropi, uomini che si trasformavano in lupi sotto l’influsso della Luna piena). Tuttavia, gli studi scientifici non confermano questa correlazione. Quindi, non c’è alcuna connessione tra Luna piena e aumento di crimini, ricoveri psichiatrici o incidenti.
La convinzione che la Luna influenzi i comportamenti potrebbe derivare da un bias cognitivo. La Luna, poi, non influisce nemmeno sul sonno.
Alcune ipotesi suggeriscono, poi, un legame tra la Luna e il ciclo mestruale, che dura circa 28 giorni come quello lunare. Tuttavia, la scienza non ha trovato correlazioni sistematiche tra le fasi lunari e la fertilità o ovulazione. Il ritmo biologico femminile è regolato da ormoni interni, e non da influenze astronomiche.