Nel 1951 un giovane Ernesto Guevara, non ancora "Che", intraprendeva un viaggio in moto che lo avrebbe cambiato per sempre.
Cultura
Il 21 luglio 1798 ebbe luogo la battaglia delle Piramidi, combattuta dall'esercito francese di Napoleone nel contesto della Campagna d'Egitto.
I linguisti da social hanno creato una parola nuova per definire casi come quello del CEO di Astronomer: finirà nei dizionari?
È possibile influenzare la realtà intorno a noi con le nostre convinzioni? Vi presentiamo qui il principio della profezia autoavverante.
Un momento di intimità e condivisione familiare portò alla luce una delle frasi più famose associate al primo allunaggio umano della storia.
Tutta la magia degli scacchi in una giornata che celebra il potere di un gioco unico (fatto per menti super intelligenti).
Churchill, Beethoven, i nazisti e un suono che è diventato emblematico: ecco la storia della campagna V for Victory.
La Seconda Guerra Mondiale finì con un bacio, quello tra due sconosciuti a Time Square, immortalato per sempre da Life.
Una amore intenso fatto di passione, viiaggi, eccessi e liti violente. Un finale non proprio romantico che ha forgiato capolavori immortali.
Scopriamo la storia della kefiah, copricapo usato da secoli nel mondo arabo e ormai pilastro della cultura e dell'identità palestinese.