Dalla quotidianità all’orrore: la vicenda di Anna Frank e del diario che continua a commuovere il mondo intero.
Cultura
Ecco com'è morto Enrico Berlinguer, politico e segretario del Partito Comunista fino all'11 giugno 1984, giorno della sua scomparsa.
Ecco dove si trova la tomba di Giacomo Matteotti, il politico socialista ucciso in un agguato brutale dai fascisti il 10 giugno 1924.
Proviamo a svelare il mistero che si nasconde dietro a uno dei personaggi più belli della Disney, Paperino: cos'è davveo?
Ecco cosa successe nelle ultime ore di vita di Nerone, uno degli imperatori romani più controversi della storia.
Storia e attualità si incontrano: cosa ci insegna oggi il Congresso di Vienna sull’equilibrio e la stabilità globale.
Ecco chi era Attila re degli Unni e barbaro considerato tra i più feroci della storia. Un soprannome meritato, Flagello di Dio?
L'8 giugno 1949 George Orwell pubblica 1984, un romanzo distopico che ha previsto in ogni dettaglio il mondo di oggi.
Dalla nascita del movimento con Herzl al ruolo nel conflitto tra Israele e Palestina: ecco un'analisi di cosa è il il sionismo.
Si chiama sbarco in Normandia, ma l'evento cruciale del 6 giugno 1944, per tutte e tutti è il D-Day. Ecco perché lo hanno nominato così.