Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché lo sbarco in Normandia è stato chiamato D-Day?

Perché lo sbarco in Normandia è stato chiamato D-Day?

Si chiama sbarco in Normandia, ma l'evento cruciale del 6 giugno 1944, per tutte e tutti è il D-Day. Ecco perché lo hanno nominato così.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti6 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sbarco in Normandia
Un'immagine dallo sbarco in Normandia (fonte: Corriere della Sera/ph. Robert Capa)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 6 giugno 1944 le truppe alleate, composte da inglesi, americani e canadesi, sbarcano sulle coste della Normandia cambiando definitivamente le sorti del secondo conflitto mondiale. Un’operazione, questa, progettata per molto tempo sotto il nome Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord, ma passata alla storia con la denominazione di D-Day. Una sigla indubbiamente particolare che non si ricollega inc nessun modo al nome ufficiale e nemmeno al luogo dello sbarco. Nonostante questo ha una motivazione molto importante che fa riferimento alla necessaria segretezza dell’operazione. Con D-Day, infatti, s’intende essenzialmente un codice militare utilizzato dalle truppe anglosassoni equivalente alla definizione di Giorno X.

Un escamotage da usare all’interno delle documentazioni ufficiali e delle veline per impedire, in caso di un’eventuale fuga di notizie, di svelare al nemico il giorno e l’ ora dell’operazione militare.

Lo sbarco in Normandia
Un’immagine dello sbarco in Normandia – fonte: Rai Cultura

Allo stesso modo è stato definito l’orario, utilizzando la denominazione di H – Hour. In sostanza, dunque, esiste solo un D-day e una H-hour per tutte le unità che partecipano a una data operazione. Oltre la segretezza, però, c’è anche una motivazione legata strettamente all’organizzazione per utilizzare questo tipo di codici. La pianificazione per operazioni su larga scala, infatti,  viene stabilita in dettaglio molto prima che venga decisa una data specifica.

In un primo momento sono emessi i vari passi da svolgere al D-day a all’H-hour. Più o meno un certo numero di giorni, ore o minuti. Poi, al momento appropriato, viene rilasciato un ordine all’interno del quale è evidenziato il giorno e l’ora precisi. Utilizzando i termini D-Day e H-Hour, è quindi possibile definire con precisione la sequenza temporale delle diverse azioni che comporranno l’operazione. Ancora prima di averne stabilito la data di inizio.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ronald Reagan History

Da Hollywood alla Casa Bianca: la vita incredibile di Ronald Reagan che sembra un film

5 Giugno 2025
Bob Kennedy e JFK

Bob Kennedy, JFK e quel tragico destino condiviso

5 Giugno 2025
Dunkirk

Perché si parlò di miracolo a Dunkirk? Cos’era l’operazione Dinamo

4 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.