Il passaggio da romanzo a film non è mai "indolore", soprattutto se il libro in questione è Il nome della rosa di Umberto Eco.
Cultura
Dalle praterie del Far West ai giorni nostri, i Pony Express hanno cambiato il modo di "comunicare" e di spedire.
Il 2 aprile di 153 anni fa moriva Samuel Morse, inventore del telegrafo e dell'omonimo sistema di comunicazione. Ecco come funziona.
Ricorre oggi l'anniversario della nascita di Giacomo Casanova, scrittore, esoterista e filosofo ma soprattutto avventuriero e donnaiolo.
35 anni fa ci lasciava il grande Aldo Fabrizi, attore simbolo del cinema italiano e grande innamorato della buona cucina.
I mammiferi avevano iniziato a vivere a terra già milioni di anni prima dell'asteroide che sterminò i dinosauri. Fu fondamentale.
Sono trascorsi 20 anni dalla morte di papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più influenti della storia recente.
L'1 aprile 2017 Bob Dylan accetta il Premio Nobel per la Letteratura, diventando il primo musicista a ricevere questo riconoscimento.
Dal ritrovamento nel 1748 agli scavi moderni, ecco come è emersa una delle città più affascinanti dell’antichità.
Dall’albero di spaghetti della BBC allo scherzo di John Lennon e Yoko Ono, ecco le burle più incredibili del 1° aprile.









