Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché il 24 dicembre non si mangia carne?

Perché il 24 dicembre non si mangia carne?

Sulle tavole degli italiani, come ogni vigilia di Natale, si mangerà pesce, ecco da dove arriva la tradizione della cena di magro.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Teglia con due pesci al forno
Teglia con due pesci al forno (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Vi siete mai chiesti perché il 24 dicembre, la notte della Vigilia di Natale, si è soliti consumare un cenone a base di pesce e non di carne? Questa tradizione, presente nella cultura popolare di molti paesi, ha origini antiche e complesse. Le radici di questa consuetudine affondano nel cristianesimo. La Chiesa cattolica, in passato, indicava la Vigilia di Natale come un giorno di penitenza e digiuno, in preparazione alla celebrazione della nascita di Gesù. L’astensione dalla carne, considerata un cibo più ricco e lussuoso, era vista come un gesto di umiltà e di rinuncia, in linea con lo spirito di questa festività.

Una padella con due pesci
Una padella con due pesci (fonte: Unsplash)

Nel corso dei secoli, questa pratica religiosa si è mescolata con usanze popolari e tradizioni locali, dando vita a una varietà di interpretazioni e motivazioni. In alcune regioni, ad esempio, la scelta del pesce era legata a significati simbolici. Il pesce, infatti, simbolo di Cristo, rappresentava la vita e la rinascita, valori particolarmente significativi nel contesto natalizio.

Anche se oggi l’aspetto religioso è meno sentito rispetto al passato, l’usanza di consumare pesce a Natale si è consolidata nel tempo, diventando parte integrante delle nostre tradizioni familiari. Con variazioni da regione a regione. L’usanza di mangiare pesce il 24 dicembre è più sentita al sud rispetto al nord.

A Roma uno dei piatti tipici per la Vigilia di Natale sono gli spaghetti col tonno. Ma non mancano le frittelle con il baccalà. E naturalmente, in tutta Italia, va per la maggiore ogni genere di pesce al forno e di frutti di mare.

Cena di magro sì, ma senza rinunce.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.