Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché il 9 maggio è la giornata in memoria della vittime del terrorismo?

Perché il 9 maggio è la giornata in memoria della vittime del terrorismo?

Scopriamo perché il 9 maggio è la giornata in memoria delle vittime del terrorismo dal 2007 per volontà del Parlamento.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti9 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sergio Mattarella e Aldo Moro
Sergio Mattarella davanti all'immagine di Aldo Moro (fonte: Ordine Nazionale dei Giornalisti)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 2007 il Parlamento italiano ha riconosciuto il 9 maggio come la giornata ufficiale per commemorare la memoria di tutte le vittime di terrorismo. Questa data specifica è stata scelta in ricordo della morte di Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, il cui corpo è stato trovato nel portabagagli di una Renault 4 in via Caetani proprio il 9 maggio 1978. Il rapimento e successivo assassinio venne rivendicato dalle Brigate Rosse.

Vittime terrorismo
Celebrazione per le vittime del terrorismo – Fonte: La Repubblica

La prima celebrazione ufficiale, dunque, risale al 2008 e si è svolta in presenza dell’allora Presidente della repubblica Giorgio Napolitano. In quell’occasione, inoltre, il capo dello Stato ha espresso opinioni assolutamente ferme riguardo la condanna della violenza politica. In particolare si ricordano queste parole:

Quel che più conta è scongiurare ogni rischio di rimozione di una così sconvolgente esperienza vissuta dal paese, per poter prevenire ogni pericolo di riproduzione di quei fenomeni che sono tanto costati alla democrazia e agli italiani. Lo Stato democratico, il suo sistema penale e penitenziario, si è mostrato in tutti i casi generoso: ma dei benefici ottenuti gli ex terroristi non avrebbero dovuto avvalersi per cercare tribune da cui esibirsi, dare le loro versioni dei fatti, tentare ancora subdole giustificazioni.

Per celebrare il momento, poi, è stato realizzato il volume Per le vittime del terrorismo nell’Italia repubblicana edito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La prefazione è stata scritta dal capo dello Stato e il volume contiene una serie di 378 schede di vittime degli anni dal 2003 ai primi anni ’60, ordinate in maniera inversa rispetto alla data, dalla più recente Emanuele Petri, assassinato nel 2003, alle più lontane negli anni del terrorismo altoatesino.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.