Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » 50 anni fa il referendum sul divorzio, ma come si divorziava in Italia prima della legge?

50 anni fa il referendum sul divorzio, ma come si divorziava in Italia prima della legge?

L'iter per arrivare alla legge sul divorzio, "protetta" dalle italiane e dagli italiani il 12 e 13 maggio del 1974 è stato lungo. Vediamolo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Picchetto a favore del divorzio
Picchetto a favore del divorzio (fonte: Il Riformista)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il divorzio, ovvero l’istituto giuridico che fa cessare gli effetti civili del matrimonio, è stato introdotto in Italia nel 1970, durante il Governo Colombo, grazie alla legge Fortuna-Baslini. Il 12 e 13 maggio 1974, il popolo italiano votò in un referendum proposto da Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano per abrogare la legge. Le cittadine e i cittadini si espressero con forza in favore del NO, difendendo di fatto il divorzio. Ma cosa succedeva prima dell’introduzione della legge?

La strada per arrivare alla legge sul divorzio è stata molto lunga. Prima dell’Unità d’Italia, le uniche realtà che prevedevano una legge ad hoc erano il Regno d’Italia napoleonico e il Regno di Napoli governato da Gioacchino Murat. In entrambi vigeva il codice civile napoleonico che contemplava il matrimonio civile e il divorzio. Questo non vuol dire che ci si separava con facilità, anzi. Era forte l’influenza della chiesa, che premeva anche sui giudici. E la legge stessa non era di semplice esecuzione.

Dopo il 1861, la prima proposta di legge fu presentata nel 1878 a opera di Salvatore Morelli, da sempre in prima linea nelle questioni di diritto familiare. La bocciatura non lo fermò. Riproposte il progetto di legge nel 1880 ottenendo sempre un no. Altri provarono a seguire la sua strada nel 1882 e 1883. E nel 1892.

Nel 1902 il primo abbozzo di legge sul divorzio, patrocinata dal governo di Giuseppe Zanardelli che propose un disegno di legge sul divorzio in caso di sevizie, adulterio, condanne gravi ed altro. Non passò, ma l’idea rimase comunque viva. Dopo la Prima Guerra Mondiale a scontrarsi sul terreno furono socialisti e Partito Popolare. Con i Patti Lateranensi del 1929, però, una sorta di concordato Stato-Chiesa, il divorzio venne definitivamente accantonato.

Come si divorziava? Solo le persone facoltose potevano farlo, affidandosi alla Sacra Rota, il tribunale ecclesiastico. O rivolgendosi a tribunali di nazioni estere che consentivano il divorzio a cittadini stranieri. Le altre e gli altri si separavano senza legalizzare l’atto, mettendo a rischio la loro vita sociale. Poiché le loro nuove relazioni non avevano alcuna tutela legale. Con conseguenze terribili in caso di nascita di figli e discriminazioni vere e proprie.

Marco Pannella
Marco Pannella durante una manifestazione a favore del divorzio (fonte: Il Riformista)

Negli anni ’60 il quadro, finalmente, iniziò a cambiare, anche sull’onda delle grandi rivoluzioni culturali internazionali. Nel 1965 il deputato socialista Loris Fortuna presentò alla alla Camera un progetto di legge per il divorzio. Scesero in piazza milioni di persone che chiedevano a gran voce una legge nuova che arrivò il primo dicembre 1970, votata dai partiti laici e di sinistra con il veto di DC e MSI.

Proprio questi due partiti chiesero e ottennero di fare un referendum abrogativo della legge. Molte personalità del mondo dello spettacolo della cultura come Gianni Morandi, Nino Manfredi e Gigi Proietti, diedero il loro supporto ai NO.

Alle votazioni del 12 e 13 maggio 1974 parteciparono l’87,7% degli aventi diritto. I no, quindi a favore della legge, furono il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%. La legge sul divorzio restò in vigore. Molti cattolici votarono per il NO, nonostante le ingerenze della Democrazia Cristiana e del Papa, che in quella domenica durane il Regina Coeli a piazza San Pietro, non rinunciò a esprimere il suo pensiero, nonostante il silenzio elettorale.

Noi non romperemo ora il silenzio di questa giornata, destinata per gli Italiani alla riflessione decisiva, in rapporto con uno dei più gravi doveri per i credenti e per i cittadini, in ordine al bene della famiglia. Noi inviteremo soltanto a mettere questa espressa intenzione, implorante sapienza, nella nostra odierna preghiera alla Madonna.

Con il passare degli anni la legge subì delle migliorie, riducendo sensibilmente i tempi per arrivare alla sentenza definitiva di divorzio. Grazie a quel NO gridato a gran voce da donne e uomini nel maggio del 1974.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.