Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi è Fernanda Wittgens, la donna che fece della sua vita un capolavoro

Chi è Fernanda Wittgens, la donna che fece della sua vita un capolavoro

Ecco chi è Fernanda Wittgens, l'intellettuale, critica d'arte e antifascista a cui fu attribuito il riconoscimento di Giusta tra le nazioni. A Wittgens è stata dedicata anche una fiction Rai.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti31 Gennaio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Fernanda Wittgens
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Critica d’arte, insegnante, anti fascista e prima donna a ricoprire il ruolo di Direttore dell’Accademia di Brera a Milano. Tutto questo è Fernanda Wittgens (1903 – 1957), la donna e intellettuale che ha ottenuto il riconoscimento di Giusta tra le nazioni per l’aiuto offerto agli ebrei perseguitati durante il secondo conflitto mondiale. Una scelta etica per cui ha pagato con la reclusione a San Vittore nel 1945. Su Wittgens è stata realizzata anche una fiction Rai dal titolo Fernanda, interpretata da Matilde Gioli.

Nata a Milano nel 1903 da una famiglia di origine austro-ungherese, com’è facile dedurre dal suo cognome, è cresciuta all’ombra della bellezza delle più grandi opere d’arte italiane. Fin da piccola, infatti, era solita passare dei lunghi pomeriggi tra le sale dei musei milanesi. Per questo l’arte è diventata un punto fermo della sua vita.

Dopo essere entrata alla Pinacoteca di Brera nel 1928 con il ruolo più basso, ossia operaia avventizia, nonostante la sua Laurea in Storia dell’Arte, riesce a guadagnare velocemente la fiducia dell’allora direttore Ettore Modigliani. Una stima che nel 1931 ha portato ad una nomina come sua vice. Quando, poi, Modigliani viene sollevato dall’incarico a causa delle leggi razziali, è proprio Fernanda Wittgens a prendere il suo posto.

Da quel momento Fernanda Wittgens inizia un lavoro attento e costante per mettere al sicuro le opere d’arte dalla distruzione dei bombardamenti e, soprattutto, dalla razzia dell’esercito tedesco. Allo stesso tempo si schiera silenziosamente a favore degli ebrei perseguitati, aiutando molti di loro a scappare.

Perché, come lei stessa amava ricordare, “quando crolla una civiltà e l’uomo diventa una belva, chi ha il compito di difendere gli ideali? Sono i cosiddetti “intellettuali”. Sarebbe troppo bello essere “intellettuale” in tempi pacifici e diventare codardi, quando c’è pericolo.”

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.