Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Giordano Bruno e perché fu arso vivo a Campo de’ Fiori?

Chi era Giordano Bruno e perché fu arso vivo a Campo de’ Fiori?

Messo al rogo per non aver rinnegato le sue idee sull'universo e su Dio. Giordano Bruno è una delle figure storiche più importanti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La statua di Giordano Bruno
La statua di Giordano Bruno (fonte: La Gazzetta Filosofica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Giordano Bruno fu un filosofo, teologo, scrittore e cosmologo italiano, noto per le sue idee rivoluzionarie sulla natura dell’universo e della religione. Nato a Nola, nei pressi di Napoli, entrò nell’ordine domenicano ma abbandonò presto la vita monastica a causa delle sue convinzioni eterodosse (tolse dalla sua cella le immagini dei santi). Viaggiò in tutta Europa, entrando in contatto con importanti centri culturali e sviluppando un pensiero che univa neoplatonismo, magia rinascimentale e una concezione dell’universo ispirata alle teorie copernicane.

Bruno sosteneva che l’universo fosse infinito e popolato da innumerevoli mondi, rifiutando la visione geocentrica aristotelico-tolemaica ancora dominante all’epoca. Credeva che Dio fosse presente in ogni cosa (panteismo) e negava la transustanziazione, uno dei dogmi fondamentali della Chiesa cattolica. Le sue idee erano considerate eretiche non solo per il contenuto filosofico, ma anche perché minavano l’autorità della Chiesa sul sapere e sulla fede.

Ritratto di Giordano Bruno
Ritratto di Giordano Bruno (fonte: Wellcome Library, London)

Nel 1592, Bruno fu arrestato a Venezia dall’Inquisizione su denuncia di Giovanni Mocenigo, un patrizio veneziano che lo aveva ospitato e che temeva le sue posizioni teologiche. Di cosa era accusato? Di essere una specie di stregone, per giunta lussurioso e desideroso di fondare un suo culto.

Estradato a Roma, fu processato dal Tribunale dell’Inquisizione per eresia. Dopo anni di interrogatori e tentativi di farlo abiurare, forse anche torturandolo, nel 1600 fu dichiarato colpevole e condannato al rogo.

Dirà: “Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell’ascoltarla”

Il 17 febbraio dello stesso anno, fu arso vivo a Campo de’ Fiori, a Roma.

Oggi, a Campo de’ Fiori, sorge una statua in suo onore, eretta nel 1889 come tributo al libero pensiero e alla ricerca della verità.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.