Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era il Barone Rosso e perché era soprannominato così?

Chi era il Barone Rosso e perché era soprannominato così?

Il Barone Rosso entrò nella cultura popolare, comparendo in film, libri, videogiochi e canzoni, ecco la storia dell'asso dell'aviazione.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Maggio 2025Aggiornato:10 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Manfred von Richtofen
Manfred von Richtofen (fonte: The New European/Archivio Getty)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Barone Rosso, nome con cui è passato alla storia Manfred von Richthofen, fu un pilota da caccia tedesco durante la Prima guerra mondiale, celebre per aver abbattuto 80 aerei nemici, diventando così l’asso dell’aviazione più prolifico del conflitto. Nato il 2 maggio 1892 a Breslavia (oggi in Polonia), apparteneva a una famiglia nobile prussiana e portava il titolo di “Freiherr”, l’equivalente tedesco di “barone”, da cui deriva il soprannome.

La fama di Richthofen non si deve solo alle sue straordinarie abilità di volo, ma anche alla scelta di dipingere di rosso acceso il suo aereo, il Fokker Dr.I, un gesto che lo rese facilmente identificabile ma anche temuto.

Il Barone Rosso
Il Barone Rosso (fonte: National Geographic)

Manfred von Richthofen iniziò la carriera come ufficiale di cavalleria, ma il rapido mutamento della guerra lo spinse nel 1915 a trasferirsi nel neonato corpo dell’aviazione militare tedesca (Luftstreitkräfte). Dopo l’addestramento, entrò a far parte dello “Jagdstaffel 2”, un’unità d’élite della caccia tedesca comandata dal celebre asso Oswald Boelcke. Dopo la morte di Boelcke, Richthofen ne raccolse l’eredità spirituale e tattica, affinando un metodo di combattimento rigoroso, basato su disciplina, formazione e lavoro di squadra.

Nel 1917, Richthofen fu messo al comando del Jagdgeschwader 1, una squadriglia mobile composta da quattro “Jasta”, conosciuta anche come “Der Fliegende Zirkus”, il circo volante, per i frequenti spostamenti e per la colorazione sgargiante dei velivoli. Il triplano rosso, divenuto iconico, fu solo uno dei molti aerei pilotati da Richthofen, anche se è quello rimasto nell’immaginario collettivo.

Il rosso acceso era, secondo le testimonianze e le memorie dello stesso Richthofen, un simbolo di sfida aperta. In un’epoca in cui il combattimento aereo era ancora visto come un duello cavalleresco, il colore diventò un’arma psicologica, utile a incutere rispetto (e timore) tra i nemici.

Il 21 aprile 1918, il Barone Rosso fu colpito a morte durante un inseguimento a bassa quota sopra il fiume Somme, in Francia. La paternità dell’uccisione è ancora oggetto di dibattito. Per decenni, i crediti furono attribuiti al pilota canadese Roy Brown, ma indagini moderne condotte con tecniche forensi (tra cui l’analisi balistica del 1998 pubblicata sul Journal of the Royal Society of Medicine) hanno suggerito che il colpo mortale provenisse da terra, probabilmente da una mitragliatrice australiana.

Nonostante fosse un avversario temibile, Richthofen fu onorato dagli Alleati con funerali militari, segno del rispetto che ispirava anche tra i nemici.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.