Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era l’agente 355, la prima spia donna al servizio di George Washington: è realmente esistita?

Chi era l’agente 355, la prima spia donna al servizio di George Washington: è realmente esistita?

L'Agente 355 viene citata una sola volta nei documenti storici, senza conferma del suo ruolo di spia. Eppure, è una figura affascinante.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'agente 355 in un'illustrazione di Harper's Weekly
L'agente 355 in un'illustrazione di Harper's Weekly (fonte: Smithsonian Magazine)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La leggenda dell’Agente 355 è una delle storie più intriganti della Guerra d’Indipendenza americana. Secondo alcune fonti, questa spia donna avrebbe svolto un ruolo chiave nel Culper Spy Ring, una rete segreta di intelligence al servizio di George Washington. Tuttavia, la realtà storica è molto meno certa: l’unica menzione di un’ipotetica “355” appare in una lettera del 1779, in cui Abraham Woodhull scrive di una “lady” che potrebbe aiutarlo a ingannare i britannici. Da questa breve citazione è nato un mito che ha ispirato libri, teorie speculative e film come Secret Team 355.

Il cast femminile di Secret Team 355
Il cast femminile di Secret Team 355 . Fonte: Rai

Il Culper Spy Ring fu un’organizzazione segreta istituita da Washington e coordinata da Benjamin Tallmadge per raccogliere informazioni sui movimenti britannici a New York. Il gruppo operava con un codice cifrato in cui il numero 355 indicava semplicemente “donna“, senza specificare un’identità o un ruolo particolare. In questo contesto, la menzione della “lady” nella lettera di Woodhull non prova che fosse una spia, ma solo che potesse aver fornito un aiuto indiretto all’intelligence americana.

Morton Pennypacker, uno storico degli anni ’30, fu tra i primi a sostenere che 355 fosse una vera spia, ipotizzando che fosse legata a Robert Townsend e che fosse stata catturata e imprigionata sulla famigerata nave-prigione britannica HMS Jersey, dove avrebbe dato alla luce un figlio prima di morire. Tuttavia, non esistono documenti a supporto di questa teoria.

Un’altra versione popolare, diffusa dallo scrittore Brian Kilmeade, racconta che 355 fosse una donna dell’alta società newyorkese vicina agli ufficiali britannici, capace di raccogliere informazioni critiche, tra cui la scoperta del tradimento di Benedict Arnold. Anche in questo caso, le prove storiche sono inesistenti.

Alcuni storici hanno cercato di dare un nome alla presunta spia. Una delle ipotesi più discusse è che si trattasse di Anna Strong, una patriota di Setauket, che avrebbe usato un codice con un petticoat nero e fazzoletti stesi al vento per comunicare con i membri del Culper Ring. Tuttavia, non esistono documenti diretti che confermino questa ipotesi. Un’altra possibilità è che 355 fosse Elizabeth “Liss”, un’ex schiava della famiglia Townsend che potrebbe aver ottenuto informazioni lavorando nelle case degli ufficiali britannici. Anche questa teoria, per quanto affascinante, rimane priva di conferme definitive.

Gli storici moderni considerano la figura dell’Agente 355 più un mito che una realtà. Le donne hanno sicuramente avuto un ruolo nella Guerra d’Indipendenza americana, ma la creazione di una figura leggendaria come 355 sembra essere frutto di una narrazione romanzata piuttosto che di dati storici concreti. La storia della guerra è piena di donne che hanno agito come informatrici, messaggere e sostenitrici della causa patriottica, ma il bisogno di creare una singola eroina misteriosa ha portato alla diffusione di una leggenda senza solide basi documentali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.