Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Leone XIII, il Pontefice che ha “ispirato” il nome di Papa Prevost?

Chi era Leone XIII, il Pontefice che ha “ispirato” il nome di Papa Prevost?

Tra progresso e reazione, Papa Leone XIII, l'ultimo dell'800 segnò una svolta per la Chiesa e in qualche modo ha ispirato il nuovo pontefice.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Papa Leone XIII
Papa Leone XIII (fonte: Dicastero per la comunicazione)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quando un Papa sceglie il suo nome c’è sempre un motivo profondo. Come abbiamo spiegato qui, la scelta che porta al nome può essere dettata da un omaggio a una figura importante della Chiesa (come ha fatto Bergoglio chiamandosi Francesco) o come segno di continuità con un precedente pontificato. Questo potrebbe essere il caso del neo Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, che continua nel solco di Leone XIII, un pontefice a suo modo storico. Ma chi era?

Il 20 febbraio 1878, Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano nel 1810, fu eletto Papa con il nome di Leone XIII. Il suo pontificato, durato fino al 1903, segnò una svolta significativa nella storia della Chiesa cattolica, affrontando le sfide della modernità e ponendo le basi della dottrina sociale della Chiesa.

Papa Leone XIII ritratto
Papa Leone XIII ritratto (fonte: L’Unità)

Leone XIII è noto per aver cercato un equilibrio tra la tradizione ecclesiastica e le esigenze del mondo moderno. Fu il primo Papa a non esercitare il potere temporale, a seguito della perdita degli Stati Pontifici, e si concentrò su una riforma spirituale e sociale della Chiesa. La sua enciclica più celebre, Rerum Novarum (1891), affrontò la “questione sociale”, difendendo i diritti dei lavoratori e promuovendo la giustizia sociale, pur condannando il socialismo e la lotta di classe.

Egli autorizzò anche l’uso del metodo storico-critico nello studio delle Sacre Scritture, aprendo la strada a una comprensione più profonda dei testi sacri in dialogo con le scienze moderne. Inoltre, cercò di promuovere una riconciliazione tra la Chiesa e la Terza Repubblica francese, incoraggiando i cattolici a partecipare attivamente alla vita politica pur mantenendo la fedeltà ai principi religiosi.

Dunque, sebbene Leone XIII si opponesse a certe tendenze del modernismo teologico, il suo pontificato fu caratterizzato da un tentativo di seguire un’onda progressista. Non a caso, fu il primo Pontefice a essere ripreso in un filmato nel 1896, quindi pioniere della comunicazione.

Curiosità: era un estimatore del Vin Mariani, una bevanda tonica a base di vino e foglie di coca, molto popolare nella seconda metà dell’Ottocento. Ideato nel 1863 dal chimico corso Angelo Mariani, il vin Mariani era un’infusione di foglie di coca peruviane nel vino Bordeaux, con l’aggiunta di brandy e zucchero. L’alcol fungeva da solvente, estraendo la cocaina dalle foglie. La bevanda conteneva circa 6,5 mg di cocaina per oncia, una quantità significativa per l’epoca. Non solo Papa Leone XIII lo consumava, ma ne divenne anche un promotore. Concesse a Mariani una medaglia d’oro vaticana in segno di apprezzamento e apparve in una pubblicità del prodotto, un fatto straordinario per un pontefice.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.