Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che salvò migliaia di ebrei durante la guerra?

Chi era Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che salvò migliaia di ebrei durante la guerra?

La storia ha dato il suo verdetto: Oskar Schindler sarà ricordato per il suo grande eroismo. Ecco chi era l'uomo che ispirò Spielberg.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Oskar Schindler
Oskar Schindler durante un festeggiamento (fonte: US Holocaust Museum)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Oskar Schindler fu un industriale tedesco e membro del Partito Nazista, noto per aver salvato oltre 1.100 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua incredibile storia è alla base del capolavoro di Steven Spielberg, Schindler’s List – La lista di Schindler.

Nato il 28 aprile 1908 a Zwittau, in quella che oggi è la Repubblica Ceca, Oskar Schindler era figlio di un produttore di macchine agricole, cresciuto in una famiglia etnicamente tedesca e cattolica. Dopo una giovinezza segnata da affari fallimentari e una condotta tra agi e sregolatezze, Schindler aderì al Partito Nazista nel 1939, spinto più dall’opportunismo che da convinzioni ideologiche. Fu durante l’occupazione nazista della Polonia che qualcosa nella sua vita si trasformò.

Schindler trasferì la sua attività a Cracovia, dove nel 1939 rilevò una fabbrica di smaltatura appartenente a ebrei espropriati. Rinominata Deutsche Emaillewaren-Fabrik (Emalia), la fabbrica divenne un rifugio per centinaia di ebrei costretti al lavoro forzato. Approfittando dei legami con ufficiali nazisti e delle sue capacità di persuasione, Schindler riuscì a proteggere i suoi operai dalla brutale violenza del comandante del campo di Plaszów, Amon Göth. Convincendo i nazisti che i suoi lavoratori erano essenziali per lo sforzo bellico, evitò loro la deportazione ad Auschwitz.

Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler’s List – La lista di Schindler – fonte: Universal Pictures

Nel 1944, con l’approssimarsi della fine della guerra, Schindler trasferì la sua fabbrica a Brünnitz, vicino alla sua città natale, per continuare a proteggere i suoi lavoratori. Fu in questa fase che nacque la famosa “Lista”, un elenco di circa 1.100 ebrei salvati grazie al suo interessamento. In questa nuova fabbrica, i lavoratori furono impiegati nella produzione di munizioni volutamente difettose, sabotando così l’utilizzo bellico.

La dedizione di Schindler ebbe un costo personale elevato. Durante il conflitto, venne arrestato tre volte dai nazisti per sospetti di corruzione e aiuto agli ebrei. Al termine della guerra, abbandonò la Polonia insieme a sua moglie Emilie e, perseguitato per il suo passato di spionaggio durante la guerra, si rifugiò in Argentina. Dopo diversi insuccessi economici, tornò in Germania negli anni Cinquanta, sostenuto finanziariamente da alcune delle persone che aveva salvato.

Qui, Oskar Schindler morì nel 1974, quasi dimenticato. Oggi è sepolto a Gerusalemme, unico membro del Partito Nazista a ricevere l’onore di essere interrato nello Stato di Israele, riconosciuto come Giusto tra le Nazioni.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.