Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Schindler’s List – La lista di Schindler, la storia vera che ha ispirato il film

Schindler’s List – La lista di Schindler, la storia vera che ha ispirato il film

Il film di Steven Spielberg Schindler's List - La lista di Schindler è ispirato ad una storia vera, quella di un imprenditore tedesco che salvò migliaia di ebrei dall'Olocausto.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi28 Gennaio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler's List - La lista di Schindler - fonte: Universal Pictures
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film Schindler’s List – La lista di Schindler di Steven Spielberg è ispirato a una storia vera e non semplicemente all’Olocausto in senso lato. Tratto dal romanzo La lista di Schindler di Thomas Keneally si basa sulla storia di Oskar Schindler che è un personaggio realmente esistito qui interpretato da Liam Neeson.

Oskar Schindler (1908 – 1974) è stato un noto imprenditore tedesco che durante lo sterminio della Shoah, avvenuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale, salvò oltre mille ebrei da morte certa. A dire il vero non ci sono fonti ufficiali a riconoscere il numero esatto delle persone che riuscì a far fuggire, alcune fonti infatti riferiscono che si tratti di 1200 e altre di 1300, un numero comunque, in ogni caso, molto elevato.

Per salvare vittime certe dell’Olocausto l’uomo utilizzò il pretesto di impiegarle come personale nella sua fabbrica di utensili, la D.E.F., per infoltire la manovalanza utile allo sforzo bellico. Le persone salvate da Oskar vennero definite Schindlerjuden, letteralmente gli ebrei di Schindler. A ricostruire la storia fu appunto Thomas Keneally insieme a Leopold Pfefferberg, uno dei sopravvissuti.

La storia vera viene raccontata e romanzata in Schindler’s List – La lista di Schindler, film diretto da Steven Spielberg nel 1993 e meritevole di ben 7 premi Oscar tra cui i due più ambiti e cioè miglior film e migliore regia. Il film è stato quasi completamente girato in bianco e nero, tranne alcune scene simboliche come quella dove spicca il rosso del cappottino di una bambina. Nel cast troviamo oltre a Liam Neeson anche Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline Goodall, Jonathan Sagall e molti altri artisti.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Harrison Ford e Karen Allen in Indiana Jones

I Predatori dell’Arca Perduta: ecco dove è stato girato davvero il cult con Indiana Jones (e nessuno se lo aspetta)

12 Giugno 2025
L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorare Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.