Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Simonetta Cesaroni, dopo 35 anni la sua morte è ancora un enigma per l’Italia intera

Chi era Simonetta Cesaroni, dopo 35 anni la sua morte è ancora un enigma per l’Italia intera

Sono passati esattamente 35 anni dall'efferato delitto di via Poma. Parliamo qui della sua vittima, Simonetta Cesaroni, morta a soli 20 anni.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene7 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Simonetta Cesaroni
Simonetta Cesaroni (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ricorre proprio oggi il 35esimo anniversario della tragica morte di Simonetta Cesaroni, una giovane romana il cui nome è inevitabilmente legato a uno dei misteri più intricati della cronaca italiana. Simonetta non era però solo una vittima, né solo il cuore di un cold case che ancora oggi fa discutere: era una ragazza di vent’anni, piena di sogni, con una vita semplice ma ricca di speranze spezzata troppo presto in un ufficio di via Carlo Poma, a Roma. Vi raccontiamo qui chi era davvero, al di là di indagini e speculazioni.

Simonetta Cesaroni nacque a Roma il 5 novembre 1969, in una famiglia modesta e unita. Cresciuta nel quartiere popolare di Don Bosco, era la seconda di 2 figlie e legata da uno strettissimo rapporto con la sorella maggiore Paola. Suo padre Claudio era tranviere presso l’A.Co.Tra.L., sua madre Anna casalinga. Simonetta era descritta come una ragazza solare, riservata ma gentile, con un sorriso che metteva a proprio agio chi la conosceva. Amava la musica, le serate con gli amici e sognava un futuro stabile, forse anche una famiglia tutta sua.

A scuola Simonetta non era una studentessa modello, ma si impegnava. Dopo il diploma in ragioneria iniziò a cercare lavoro per contribuire al bilancio familiare. La sua vita era quella di tante giovani donne della Roma degli anni ’80: un mix di responsabilità e desideri, tra il bisogno di indipendenza e la voglia di godersi la giovinezza. Aveva anche un fidanzato, Raniero Busco, di 4 anni più grande e originario del quartiere di Morena.

Uno dei tanti articoli che riportarono la notizia della morte di Simonetta Cesaroni
Uno dei tanti articoli che riportarono la notizia della morte di Simonetta Cesaroni (fonte: La Stampa)

Nel 1990, a soli vent’anni, Simonetta trovò lavoro come segretaria presso lo studio commerciale Reli SaS. L’incarico era suddiviso tra la sede dell’azienda in zona Casilina e un ufficio al terzo piano di via Carlo Poma, nel quartiere Prati, sede dell’A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù). Non era il lavoro dei suoi sogni, ma un punto di partenza da cui costruirsi un futuro. I colleghi la ricordano come puntuale e precisa, sempre pronta a dare una mano, anche se il suo contratto era a tempo determinato. Nessuno poteva immaginare che quell’ufficio, potesse diventare teatro di una tragedia.

Il 7 agosto 1990, Simonetta uscì di casa per andare al lavoro, come ogni giorno. Aveva promesso alla sorella di rientrare presto per cena, ma quella sera non tornò. Paola avvisò allora il datore di lavoro di Simonetta, Salvatore Volponi, e insieme si recarono all’ufficio di via Poma: proprio lì, non lontano dalla sua scrivania, la trovarono senza vita, vittima di un brutale omicidio. L’autopsia rivelò che era stata colpita con 29 coltellate, un atto di una violenza inaudita che lasciò attoniti familiari, amici e l’intera città.

Simonetta non aveva nemici, né frequentava ambienti pericolosi: era una ragazza normale, con una vita ordinata e sogni ancora da realizzare. La sua morte, avvenuta in un contesto apparentemente sicuro, trasformò il caso in un enigma che ancora oggi resiste. Chi poteva volerle tanto male? E perché in un ufficio, in pieno giorno, senza segni di effrazione? La morte di Simonetta lasciò un vuoto incolmabile, soprattutto per la sorella Paola, che da quel giorno ha dedicato la sua vita a cercare risposte, rifiutando di lasciare che il nome di Simonetta si perda nel tempo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Paul Tibbets vicino al bombardiere Enola Gay

Quel nome scritto sull’aereo che distrusse Hiroshima: chi era davvero Enola Gay

6 Agosto 2025
Enola Gay

Dall’Enola Gay alla Calabria, la strana leggenda del pilota pentito e della Certosa silenziosa

6 Agosto 2025
Il tristemente noto "fungo atomico" generato dalle esplosioni nucleari su Hiroshima e Nagasaki

L’inferno durò anni: le ferite che Hiroshima e Nagasaki portano ancora addosso

6 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.