Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Helen Keller e Anne Sullivan sfidarono insieme l’impossibile e rivoluzionarono l’istruzione per i disabili

Helen Keller e Anne Sullivan sfidarono insieme l’impossibile e rivoluzionarono l’istruzione per i disabili

Dalla perdita della vista e dell’udito alla laurea: il percorso incredibile di Helen Keller con il supporto di Anne Sullivan.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Anne Sullivan con una sua allieva
Anne Sullivan con una sua allieva (fonte: Perkins School for the blind)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La storia di Helen Keller e Anne Sullivan è una straordinaria testimonianza di determinazione, insegnamento e innovazione nell’educazione. Helen, infatti, divenuta cieca e sorda in tenera età. Nonostante questo, però, riesce a superare le sue limitazioni grazie all’instancabile lavoro della giovane insegnante Anne Sullivan. Insieme, dunque, queste due donne hanno rivoluzionarono il concetto di istruzione per le persone con disabilità, influenzando profondamente il sistema educativo e dando vita all’incredibile storia di Anna dei miracoli.

Tutto inizia il 27 giugno 1880 a Tuscumbia, in Alabama, data in cui Hellen nasce senza alcun problema fisico. All’età di 19 mesi, però, perde completamente la vista e l’udito a causa di una malattia. Questa condizione la isola dal mondo esterno, rendendo la comunicazione quasi impossibile. Nonostante gli sforzi della famiglia, dunque, la piccola non può che crescere in una condizione di frustrazione e incomprensione.

La svolta avviene nel 1887, quando Anne Sullivan, una giovane insegnante con esperienza nell’educazione dei non vedenti, entra nella sua vita. Anche Anne ha perso la vista da bambina, ma dopo numerosi interventi chirurgici, è riuscita a recuperare parzialmente la capacità visiva. La sua esperienza personale con la cecità, dunque, la rende particolarmente adatta a comprendere le difficoltà di Helen.

Una foto in bianco e nero di Helen Keller e Anne Sullivan
Una foto in bianco e nero di Helen Keller e Anne Sullivan – Fonte: Alessandro De Concini

La soluzione, però, arriva da un approccio educativo completamente nuovo per aiutare Helen a comunicare. La sua metodologia si basa sul tatto e sull’associazione tra oggetti e parole. Uno dei momenti più significativi nella storia di Helen Keller è quando Anne, facendo scorrere dell’acqua sulla sua mano mentre traccia la parola “water” nel palmo, riesce a farle comprendere il legame tra il linguaggio e il mondo che la circondava.

Da quel momento, la ragazza sviluppa una curiosità insaziabile per il linguaggio. Grazie alla guida di Anne, impara a leggere e scrivere in Braille e a comunicare attraverso il linguaggio dei segni. Successivamente, acquisisce anche la capacità di parlare grazie all’uso del metodo Tadoma, che consiste nel toccare le labbra e la gola dell’interlocutore per percepire le vibrazioni e le variazioni della voce.

Il successo di questo metodo, dunque, ha dimostrato che le persone con disabilità sensoriali possono apprendere e comunicare efficacemente, se educate con attività adeguate. Non è un caso, dunque, che il lavoro di Anne ha ispirato nuove tecniche didattiche per ciechi e sordi, influenzando la pedagogia e l’educazione speciale in tutto il mondo.

Da parte sua Helen è stata la prima persona sordo-cieca a conseguire una laurea, ottenendo il diploma presso il Radcliffe College nel 1904. Successivamente, si è dedicata alla scrittura, pubblicando numerosi libri e articoli sulla sua esperienza e sull’importanza dell’istruzione per le persone con disabilità. A questo si aggiunge anche la lotta per i diritti delle persone con disabilità, sostenendo l’accesso all’istruzione, alla formazione e all’integrazione sociale. In questo senso collabora con istituzioni come l’American Foundation for the Blind e viaggia in tutto il mondo per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità nella società con l’appoggio della Sullivan.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.