Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

La bandiera italiana è un simbolo carico di significati, identità e orgoglio nazionale. Ecco com'è cambiata negli anni.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Vittoriano con Bandiere
Vittoriano con Bandiere (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La bandiera italiana, simbolo riconosciuto dell’unità nazionale, trae origine dai moti giacobini ispirati alla Francia rivoluzionaria. Il 7 gennaio 1797 la Repubblica Cispadana adottò il tricolore su proposta di Giuseppe Compagnoni, ispirandosi alle uniformi della guardia milanese: verde, bianco e rosso. Il verde indicava libertà e uguaglianza, il bianco fede e il rosso l’amore per la patria. Questi colori affondano le loro radici negli stendardi delle Legioni che combattevano per l’indipendenza, diventando presto un segno distintivo del Risorgimento.

Nel 1848 il tricolore adottò la disposizione verticale, verde, bianco, rosso, sotto Carlo Alberto e fu ufficializzato come bandiera del Regno d’Italia nel 1861, con lo stemma sabaudo al centro. Durante il periodo monarchico, la versione ufficiale della bandiera includeva lo stemma dinastico, rappresentativo della Casa Savoia.

tricolore
tricolore italiano (fonte: Unsplash)

La svolta avvenne nel 1946, a seguito del referendum istituzionale del 2–3 giugno, che sancì la fine della monarchia. Il 19 giugno 1946, con decreto del Consiglio dei Ministri n. 1, venne eliminato dallo stendardo repubblicano lo stemma sabaudo, trasformando il tricolore in simbolo della Repubblica. Nel marzo 1947 l’Assemblea Costituente confermò questa decisione inserendo all’articolo 12 della Costituzione: «La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni».

I tre colori mantennero un significato simbolico: il verde rappresenta la speranza, il bianco la fede e il rosso il sangue dei patrioti caduti.

La bandiera italiana moderna conserva quindi il tricolore originale della Repubblica Cispadana, epurato dei segni monarchici e assunto come emblema di uno Stato democratico e unitario. Definita anche dallo Stendardo presidenziale nel 1965 – rimodellato più volte negli anni successivi – la bandiera rimane tuttora uno dei simboli fondamentali della Repubblica, consacrata dalla Costituzione e celebrata ogni anno durante la Festa del Tricolore il 7 gennaio.
 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.