Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » La marcia del sale di Gandhi, quando una protesta pacifica cambia la Storia

La marcia del sale di Gandhi, quando una protesta pacifica cambia la Storia

Ecco come un semplice gesto di raccolta del sale è diventato una rivoluzione pacifica che ha accelerato l'indipendenza dell'India.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti12 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gandhi e la storica marcia del sale
Gandhi e la sua storica marcia del sale (fonte: National Geographic)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Marcia del Sale, guidata da Mahatma Gandhi nel 1930, è stata uno degli eventi più significativi della lotta per l’indipendenza dell’India. Non si è trattato solo di una protesta contro il monopolio britannico sul sale, ma di una dimostrazione di disobbedienza civile non violenta che ha scosso le fondamenta del dominio coloniale.

All’inizio del XX secolo, infatti, l’India era ancora sotto il controllo britannico, un regime che imponeva tasse elevate e restrizioni economiche per detenere il controllo sulla popolazione. Una delle leggi più oppressive riguardava proprio il monopolio del sale. Nello specifico il governo britannico proibiva agli indiani di produrre o vendere sale autonomamente, imponendo invece un’imposta su questo bene essenziale.

Per la popolazione, soprattutto per i più poveri, si tratta di una tassa ingiusta. Il sale è indispensabile alla vita quotidiana, ma il suo prezzo è artificialmente gonfiato dalla politica coloniale. In questo contesto Gandhi comprende che una protesta su questo tema avrebbe potuto unire la popolazione in una lotta comune, trasformando un problema pratico in una questione politica e morale.

gandhi attorniato dai suoi collaboratori
Gandhi attorniato dai suoi collaboratori (fonte: Lifegate)

Il 12 marzo 1930, dunque, parte a piedi dal suo ashram di Sabarmati, in Gujarat, insieme a 78 seguaci. La loro destinazione è la costa di Dandi, a circa 385 chilometri di distanza, dove avrebbero raccolto il sale dall’oceano, sfidando apertamente la legge britannica. Il viaggio dura 24 giorni e, lungo il percorso, il numero di partecipanti aumenta esponenzialmente. Ogni tappa della marcia, infatti, attira folle di sostenitori, che vedono in Gandhi un leader capace di trasformare la resistenza pacifica in uno strumento di cambiamento politico. La sua strategia si basa sulla nonviolenza e sulla convinzione che la moralità e la determinazione possono sconfiggere anche il potere più oppressivo.

Il 6 aprile 1930, Gandhi e i suoi seguaci raggiungono finalmente Dandi, dove raccolgono simbolicamente un pugno di sale dall’acqua per infrangere ufficialmente la legge britannica. Questo gesto apparentemente semplice è destinato ad avere un impatto enorme. In questo modo, infatti, si dimostra che gli indiani non sono più disposti ad accettare passivamente l’oppressione coloniale.

Ovviamente la risposta del governo britannico è immediata e repressiva. Decine di migliaia di manifestanti vengono arrestati, compreso lo stesso Gandhi, il 5 maggio 1930. Tuttavia, il movimento ormai si è diffuso in tutto il paese. Milioni di persone iniziarono a produrre e vendere sale illegalmente, boicottando il monopolio britannico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.