Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » La vera storia della foto scattata a Iwo Jima: falso o capolavoro?

La vera storia della foto scattata a Iwo Jima: falso o capolavoro?

La foto della bandiera sul Monte Suribachi nasconde una storia complessa. Ecco cosa dicono le successive ricerche.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti19 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La storica foto scattata da Joe Rosenthal sul monte Suribachi
La storica foto scattata da Joe Rosenthal sul monte Suribachi - Fonte: National Geographic
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 23 febbraio 1945, durante la sanguinosa battaglia di Iwo Jima, il fotografo Joe Rosenthal scatta un’immagine destinata a diventare uno dei simboli più potenti della Seconda guerra mondiale: sei Marines statunitensi che issano la bandiera americana sulla cima del monte Suribachi. Uno scatto che, non solo vince il premio Pulitzer nello stesso anno, ma diventa anche un’icona rappresentativa del coraggio e del sacrificio dei soldati americani.

Nonostante questo, però, nel corso del tempo molte critiche sono state rivolte all’immagine, tra cui quella di essere un falso, o comunque creata ad arte per scopi propagandistici. Nonostante l’impatto emotivo e simbolico della fotografia, infatti, sono emerse controversie riguardo l’identità dei Marines raffigurati e la spontaneità dell’evento. Alcuni suggerirono che l’immagine sia stata messa in scena, data la sua composizione perfetta e l’effetto motivazionale avuto sul pubblico americano. Per questo motivo Rosenthal stesso si è visto costretto a difendersi dalle accuse, ribadendo che lo scatto è stat0 del tutto spontaneo e non orchestrato.

Le incertezze sull’identità dei sei Marines, poi, hanno portato a diverse indagini ufficiali. Nel 1947, ad esempio, si è scoperto che Harlon Block era stato erroneamente identificato come Henry Hansen. Successivamente, nel 2016, un’altra indagine ha rivelato che John Bradley non era presente nella foto, come precedentemente ritenuto, e che al suo posto c’era Harold Schultz. Nel 2019, poi, ulteriori ricerche hanno stabilito che Rene Gagnon non era tra i sei uomini raffigurati, identificando invece Harold Keller come uno dei partecipanti.

Nonostante le controversie e le correzioni successive, la fotografia di Rosenthal rimane un potente simbolo del sacrificio e della determinazione dei soldati durante la Seconda guerra mondiale. La sua immagine, infatti. ha ispirato monumenti, come il Marine Corps War Memorial a Washington D.C., e continua a rappresentare un momento cruciale nella storia militare e culturale degli Stati Uniti.

Alla battaglia di Iwo Jima e allo scatto Clint Eastwood dedicò il film Flags of our father.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.