Con oltre 6 milioni di visitatori all'anno, la Tour Eiffel è uno dei monumenti più famosi del mondo. Ecco come nasce il simbolo di Parigi.
Storia
La sua opposizione al regime dello Scià lo portò all'esilio nel 1964. Tornò in Iran nel 1979, guidando la rivoluzione islamica.
Oggi la chirurgia è divenuta una pratica controllata e sicura, ma prima dell'800 i metodi utilizzati per operare erano brutali e dolorosi.
Richard Jewell era un addetto alla sicurezza che scoprì una bomba durante le Olimpiadi di Atlanta del 1996, salvando molte vite.
Amore, morte e le lotte politiche tra Roma ed Egitto: Cleopatra, Cesare (e Marco Antonio) furono i vertici di uno storico triangolo.
Fu il primo uomo a volare nello spazio, ma un incidente aereo gli fu fatale, il 27 marzo 1968 ci lasciava Juri Gagarin.
Ultimo rappresentante della più celebre dinastia della moda italiana, Maurizio Gucci morì il 1995 in un complotto ordito dall'ex moglie.
Ana Maria de Jesus Ribeiro e Giuseppe Garibaldi, dall’incontro in Brasile alla lotta per l’Italia, un amore vissuto tra mille battaglie.
Scopriamo la storia del criminale di guerra nazista responsabile dell’eccidio di 335 innocenti a Roma nel 1944.
La morte di Elisabetta I segnò la fine della dinastia Tudor e l’inizio del regno degli Stuart, aprendo una nuova era per l’Inghilterra.