Ecco come un semplice gesto di raccolta del sale è diventato una rivoluzione pacifica che ha accelerato l'indipendenza dell'India.
Storia
Il caso di Kaspar Hauser rimane uno dei più affascinanti della storia europea, tra realtà e leggenda. E resta, ancora oggi, un mistero.
La sua vicenda ha dell'incredibile, sottolineando l'assoluto senso del dovere insito nella popolazione giapponese.
L'8 marzo 1531 Enrico VIII costringe la Chiesa inglese a proclamare la rottura con l'autorità papale. Quali furono le cause dello scisma?
La domenica, da "dies Dominicus", venne istituita come giorno di riposo il 7 marzo del 321 d.C., con un decreto imperiale.
Il termine Glasnost è associato al concetto di trasparenza promosso da Michail Gorbačëv. Vediamo come e in che contesto.
Il 6 marzo 1964, dopo aver vinto il suo primo titolo mondiale, il pugile Cassius Clay cambiava il nome in Muhammad Ali. Ecco la sua storia.
Dalla paura del comunismo alla sedia elettrica: la storia dei coniugi accusati di spionaggio per l'Unione Sovietica.
Sebbene l'Europa conoscesse già il tabacco dai tempi di Colombo, a introdurlo su larga scala fu il diplomatico francese Jean Nicot.
Dalle origini alla crescita, fino al suo ruolo nel giornalismo italiano, ecco la storia di un quotidiano nato per essere indipendente.