Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Paperon de’ Paperoni, il vescovo realmente esistito col nome del personaggio Disney

Paperon de’ Paperoni, il vescovo realmente esistito col nome del personaggio Disney

Paperon de' Paperoni è stato anche il Vescovo di Spoleto, ed è davvero esistito. Sarà stato lui ad ispirare il nome italiano del personaggio Disney?
Patrizio MarinoDi Patrizio Marino8 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
vescovo e fumetto paperone
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tutti conosciamo Paperon de’ Paperoni, il personaggio immaginario creato da Carl Barks per la Walt Disney Company. Il miliardario spilorcio potrebbe essere ispirato, almeno nel nome, ad un vescovo della diocesi umbra, realmente esistito. Ad affermarlo non è qualche eretico del web ma fonti ecclesiastiche.

Il focus sul vescovo con il nome del personaggio Disney è stato introdotto dall’Osservatore Romano, con un articolo di Felice Accrocca, arcivescovo metropolita di Benevento. Sulle pagine del quotidiano della Santa Sede, si legge che nel 1265 Papa Clemente elesse a capo della diocesi di Foligno il Vescovo Paperone, un Domenicano discendente dalla ricca ed illustre famiglia dei Paparoni, originari del quartiere di Trastevere a Roma. Nel 1285, Papa Onorio IV, lo nominò vescovo di Spoleto, carica che esercitò dal 1285 al 1290, anno della sua morte.

Paperon de Paperoni, ritratto del vescovo

Il ritratto del Vescovo si può ammirare nella sala dei vescovi del palazzo episcopale di Spoleto, in mezzo agli altri prelati che hanno diretto la diocesi. Il nome indicato in calce al ritratto nella sala del Palazzo Arcivescovile di Spoleto è F. Paparonus de Paparonis Romanus, Ordinis Praedicatorum, anno MCCLXXXV ab Honorio IV e Fulginatensi ad hanc translatus, obyt a. MCCXC“., ovvero “Paparonus de Paparonis, traslato, nel 1285, da Onorio IV, da Foligno a Spoleto, e morto nel 1290“.”

Il personaggio nato dalla matita di Carl Barks, in originale, si chiama Uncle Scrooge. C’è da chiedersi se, nel momento in cui è stato importato in Italia, il traduttore, nel dargli il nome Paperon de’ Paperoni si sia ispirato al Vescovo, come si chiede nella stesse edizione del quotidiano lo scrittore Dario Fertilio.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.