Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché la Sacra Sindone si trova a Torino?

Perché la Sacra Sindone si trova a Torino?

Ecco perché la Sacra Sindone, il lenzuolo dove si pensa fu avvolto Gesù, dopo la sua morte, si trova nella città di Torino.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sacra Sindone
Un dettaglio della Sacra Sindone (fonte: La Repubblica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Sacra Sindone, ovvero il lenzuolo funebre dove si pensa possa essere impresso il corpo di Cristo si trova a Torino per una serie di circostanze storiche. In particolare, per permettere a Carlo Borromeo, sul finire del 1500, di sciogliere un voto relativo alla grande peste di Milano.

La prima notizia ufficiale della Sindone risale al 1353, quando il cavaliere Goffredo di Charny donò alla città di Lirey il telo che avvolse il corpo di Gesù. Senza tuttavia spiegare come lo abbia avuto. Per decenni la reliquia è stata fonte di dispute e studi, fino a quando, nel 1453, una delle sue “proprietarie”, Margherita di Charny, figlia di Goffredo II non la vendette ai Duchi di Savoia. Fu in questo momento che la Sindone legò il suo destino alla città di Torino. Anni dopo, infatti, il 15 settembre 1578 Emanuele Filiberto, successore di Carlo III di Savoia, che aveva trasferito la capitale del ducato di Savoia a Torino, vi portò anche la Sindone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ciss_Museo della Sindone (@ciss_museo_della_sindone)

Questo per venire incontro alle richieste di San Carlo Borromeo. Il quale, durante la peste di Milano, fece voto di andare a piedi a onorare la reliquia. Per abbreviare il cammino del porporato, Emanuele Filiberto decise quindi di sistemare la sindone nella città. E qui rimase sempre, salvo brevi spostamenti.

Nel 1694 venne collocata nella cappella appositamente costruita tra il duomo e il palazzo reale dall’architetto Guarino Guarini. Poi, traslata e custodita nella cattedrale di Torino, nell’ultima cappella della navata sinistra, sotto la tribuna reale.

La Sindone si trova in una teca di cristallo all’interno di una cassaforte. In questo modo è protetta dalle aggressioni del tempo e degli agenti atmosferici. Le ostensioni pubbliche sono rarissime. L’ultima risale al 2010. Si parla di una prossima presentazione in occasione del giubileo del 2025.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.