Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché Riccardo Cuor di leone si chiamava così?

Perché Riccardo Cuor di leone si chiamava così?

Scopriamo perché Riccardo I, detto Cuor di Leone, è stato chiamato così dai suoi contemporanei e dalla letteratura successiva.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Riccardo I cuor di leone
Riccardo I, detto Cuor di leone (fonte: Britannica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il regno di Riccardo I d’Inghilterra è durato solamente dieci anni, nello specifico dal 1189 al 1199. Nonostante questo tempo piuttosto breve, però, il sovrano è riuscito a diventare dei più conosciuti e ricordati dell’epoca medievale. Una fama che si deve soprattutto alla letteratura e, in modo particolare, alla volontà di Sir Walter Scott di farlo diventare uno dei personaggi del primo romanzo storico mai scritto. Riccardo Cuor di Leone, infatti, trova spazio nelle pagine di Ivanhoe e della successiva saga da Robin Hood. Qui, in particolare, veste gli abiti di un re giusto in contrapposizione con il fratello, il principe Giovanni.

Una raffigurazione di Riccardo Cuor di Leone
Una raffigurazione di Riccardo Cuor di Leone – Fonte: Biografia Online

Al di là di mitizzazioni letterarie, però, a cosa si deve il soprannome che lo ha distinto dagli altri sovrani nonostante la sua  breve vita, durata appena 52 anni? Fin dalla gioventù Riccardo sembra essersi guadagnato l’appellativo di Cuor di Leone grazie al suo valore e coraggio in combattimento. Audace nell’affrontare il nemico e particolarmente capace nell’utilizzo delle armi, ha sempre guidato le sue armate posizionandosi in prima fila senza alcun timore.

Un coraggio, forse, sostenuto da una prestanza atletica notevole. Le cronache del tempo, infatti, lo descrivono come particolarmente alto e fiero, dotato anche di una folla capigliatura bionda e di occhi azzurri penetranti. In sostanza, dunque, l’aspetto perfetto per vestire i panni dell’eroe senza macchia, tanto caro alla letteratura cavalleresca. Se, poi, a questo si aggiunge anche il fatto di una morte prematura, ecco che il quadro mitologico diventa completo.

Impegnato contro il il sultano musulmano Saladino durante la terza crociata nel XII secolo, Riccardo I muore il  25 marzo 1199, una volta tornato in patria. Il re, infatti, viene trafitto alla spalla sinistra da un dardo di balestra durante l’assedio al castello di Châlus-Chabrol. Dodici giorni dopo morirà, probabilmente a causa dell’intenzione della ferita. la sua scomparsa prematura, avvenuta durante uno scontro in prima linea, però, non ha fatto altro che avvalorare i racconti sul suo coraggio e, soprattutto, il significato di un soprannome diventato storico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.