Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quale fu il verdetto del processo di Norimberga?

Quale fu il verdetto del processo di Norimberga?

Con il processo di Norimberga si chiude una delle pagine più dolorose del secondo conflitto mondiale, dando un volto alle atrocità.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti1 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
criminali nazisti alla sbarra a Norimberga
Criminali nazisti alla sbarra a Norimberga (fonte: Art. 21)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con il verdetto di Norimberga, emesso il 1 ottobre 1946, dodici criminali di guerra nazisti vengono condannati a morte per impiccagione. Altri tre ottengono l’ergastolo, mentre gli ultimi quattro scontano pene più brevi, dai dieci ai venti anni di reclusione. A salire sul banco degli imputati alla fine della Seconda Guerra Mondiale sono stati i maggiori responsabili degli atroci criminali di guerra perpetrati dal governo di Hitler durante il conflitto.

In modo particolare ad essere preso in considerazione è il loro diretto intervento nell’organizzazione e realizzazione della persecuzione razziale ai danni degli ebrei. A giudicarli, poi, una Corte composta dai quattro paesi vincitori del conflitto: Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Unione Sovietica. Ognuno di loro ha fornito un rappresentate per il ruolo di giudice, sostituto e procuratore.

Gli imputati giudicati colpevoli

I rappresentanti del governo Hitler imputati al processo di Norimberga
I rappresentanti del governo Hitler imputati al processo di Norimberga
  • Hermann Göring, capo della Luftwaffe e ministro del Reich per l’aviazione. Si toglierà la vita la notte prima dell’esecuzione con una capsula di cianuro
  • Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri del governo Hitler dal 1938
  • Alfred Rosenberg, ideologo del Partito nazista e padre delle teorie razziste
  • Wilhelm Keitel, capo dell’OKW
  • Alfred Jodl, Secondo di Keitel, era a capo dello staff dell’OKW
  • Wilhelm Frick, responsabile delle leggi razziali
  • Arthur Seyss-Inquart, Fu tra i principali artefici dell’Anschluss, ossia all’annessione forzata dell’Austria
  • Fritz Sauckel, plenipotenziario del programma di sfruttamento del lavoro dei prigionieri
  • Hans Frank, governatore del Governatorato Generale
  • Martin Bormann, segretario del Partito nazista
  • Ernst Kaltenbrunner, responsabile degli Einsatzgruppene dei campi di concentramento
  • Julius Streicher, Giornalista, direttore del settimanale Der Stürmer, veicolo di propaganda
  • Rudolf Hess, successore designato di Hitler, segretario del Partito nazista fino al 1941 – Ergastolo
  • Erich Raeder, comandante della Kriegsmarine fino al 1943 – Ergastolo
  • Walther Funk, ministro degli armamenti del governo Hitler – 20 anni di detenzione
  • Baldur von Schirach, capo della Gioventù hitleriana – 20 anni di detenzione
  • Konstantin von Neurath, ministro degli esteri del governo Hitler fino al 1938 e governatore del Protettorato di Boemia e Moravia. Nel 1943 si dimette dai suoi incarichi per disaccordo con Hitler – 15 anni di detenzione
  • Karl Dönitz, comandante della Kriegsmarine dal 1943 e, dopo la morte di Hitler, presidente del Reich. Firma l’armistizio tedesco – 10 anni di detenzione

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un giovane Giacomo Matteotti

Dov’è sepolto Giacomo Matteotti, il deputato socialista ucciso dai fascisti il 10 giugno 1924?

10 Giugno 2025
Nerone e la madre Agrippina

Come morì Nerone? La fine dell’ultimo imperatore giulio-claudio fu tragica (e teatrale)

9 Giugno 2025
Una rappresentazione del Congresso di Vienna

Dopo Napoleone, il caos: come il Congresso di Vienna ha riportato l’ordine (e perché è ancora attuale)

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.