Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quale grande musicista suonò il violoncello alla caduta del Muro di Berlino?

Quale grande musicista suonò il violoncello alla caduta del Muro di Berlino?

In un momento storico così importante come il crollo del Muro di Berlino nell'89, il concerto improvvisato di Rostropovich fu pura magia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Rostropovich suona il violoncello davanti al Muro di Berlino
Rostropovich suona il violoncello davanti al Muro di Berlino (fonte: Rai)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In un divertente episodio dei Simpson furono gli Who a far cadere il muro che divideva la vecchia dalla nuova Springfield, metafora nemmeno troppo velata di quello che avvenne a Berlino il 9 novembre 1989. Ma fu il leggendario Mstislav Rostropovich a compiere il “miracolo” se così si può dire, improvvisando un epico concerto con il suo violoncello davanti alle rovine del Muro di Berlino.

Il “Muro” era una sorta di recinto, lungo 155 km e alto 3,6 metri, che dal 1961 circondò la parte occidentale della città di Berlino, appartenente alla Germania Ovest (afferente alla NATO), separandola di fatto dalla parte orientale della stessa città, divenuta capitale della Germania Est, quella sotto l’area di protezione dell’U.R.S.S.  e comunemente detta Berlino Est.

Il Muro iniziò a crollare il 9, appunto, quando il governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania Ovest e a Berlino Ovest sarebbero state permesse. Fino a quel momento il divieto era assoluto e ciò, nel tempo, provocò diversi morti nel tentativo dei cittadini di riunirsi ai familiari dall’altra parte della Cortina di Ferro.

L’atmosfera festosa portò la popolazione a correre verso il Muro, demolendone piccole parti. In quel momento, il grande musicista russo, naturalizzato americano, si trovava a Parigi. Due giorni dopo era già nella città tedesca per santificare quel momento, che avrebbe cambiato il corso degli eventi, nella maniera che gli era più congeniale. Ovvero, suonando Bach.

Presa una sedia, mentre una piccola folla iniziava a radunarsi, incredula di quello che stava avvenendo sotto ai suoi occhi. Rostropovich improvvisò suonò alcune suite di Bach. Prima un movimento gioioso, poi drammatico, in ricordo delle vittime del Muro.

La caduta del Muro di Berlino aprì la strada per la riunificazione tedesca, che fu formalmente conclusa il 3 ottobre 1990. 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.